“In un villaggio in una foresta dell’India, Kid cresce ascoltando le storie di Hanuman, il dio scimmia, narrate da sua madre Neela; finché il loro mondo non viene brutalmente distrutto. Anni dopo, Kid è diventato un combattente mascherato in un club di boxe clandestino, deciso a vendicare la morte della madre per mano del malvagio…
Continua a leggereCinema
BAFF 2025: i primi passi verso un futuro di eccellenza tra i festival cinematografici italiani
Il BA Film Festival 2025 di Busto Arsizio sta iniziando nuovamente il suo cammino, dopo anni di incertezze e difficoltà economiche, con la consapevolezza che ogni grande viaggio comincia dai primi piccoli, ma fondamentali, passi. Il festival, che si svolgerà dal 29 marzo al 5 aprile, con la direzione artistica di Giulio Sangiorgio, ha già…
Continua a leggereStudio: le tette nel cinema italiano – Le origini
La cena delle beffe: il primo seno nudo nel cinema italiano La cena delle beffe (1942), diretto da Alessandro Blasetti, è un film storico che ha segnato una svolta nella rappresentazione della nudità nel cinema italiano. Basato sull’omonimo dramma di Sem Benelli, il film è ambientato nella Firenze rinascimentale e racconta una storia di rivalità,…
Continua a leggereColumbia Pictures: un secolo di cinema
Columbia Pictures non è semplicemente uno studio cinematografico, ma un capitolo fondamentale della storia del cinema mondiale. Questo libro, edito da Assouline con la consueta eleganza e rigore documentale, si propone di raccontare l’epica aziendale e artistica di un marchio che ha profondamente segnato l’immaginario cinematografico del Novecento. Fin dalla sua fondazione nel 1918, Columbia…
Continua a leggereCONCORTO 2024
Il Concorto Film Festival è un evento cinematografico unico e appassionante che si tiene ogni anno a Piacenza, in Italia. La sua missione principale è quella di dare dignità al cortometraggio come forma espressiva completa e di offrire una piattaforma per la scoperta di nuovi talenti e la promozione della creatività cinematografica. In questo articolo,…
Continua a leggereLe Giornate del Cinema Muto 2024: film che parlano ai nostri cuori
Questa 43esima edizione, in programma dal 5 al 12 ottobre al Teatro Verdi di Pordenone, promette di essere un’esperienza unica e indimenticabile per gli appassionati di cinema e di storia del cinema. Il Western come Protagonista La rassegna si apre e si chiude con due capolavori del western muto, accompagnati da musiche orchestrali. L’apertura è…
Continua a leggereBAFF 2024: Un festival che muove i primi passi verso una nuova vita
Il B.A. Film Festival di Busto Arsizio, giunto alla sua 22esima edizione, sembra essere appena nato. Sotto la guida del nuovo direttore artistico Giulio Sangiorgio, il festival sta percorrendo una strada diversa, riportando la critica cinematografica e il “fare cinema” al centro dell’attenzione. Non viene rinnegato il glorioso passato ma vengono fatte scelte diverse, sapendosi…
Continua a leggerePREY: come si fa un prequel e un film di una saga
Nel 1719 una ragazza comanche, grazie al suo ingegno, riesce a sconfiggere un Predator, un mostro spaziale venuto sulla terra per cacciare. “Prey”, il prequel del più famoso “Predator”, è un gioiellino. Ha una CGI (gli effetti speciali) mediocre, non ha incredibili movimenti di macchina o una fotografia memorabile (tranne una scena) ma ha una regia…
Continua a leggere“Nuova Storia del Cinema”: un libro accessibile con una visione critica sulla storia del cinema
Nell’odierno panorama editoriale dedicato alla storia del cinema, “Nuova Storia del Cinema. Dalle origini al futuro” si distingue per il suo approccio innovativo e diverso. Curato da Beatrice Fiorentino, critica cinematografica, saggista e Delegata Generale della Settimana Internazionale della Critica, questo volume pubblicato da Hoepli Editore promette di riscrivere la narrazione collettiva del percorso ormai…
Continua a leggereL’Involuzione di Han Solo e l’impatto negativo del #MeToo sulla caratterizzazione dei personaggi
George ma che hai combinato!?! Nella versione originale de “Star Wars” del 1977, Han Solo spara per primo, uccidendo Greedo, un cacciatore di taglie Rodian che lavora per Jabba the Hutt. Han Solo deve a Jabba molti crediti e ha una taglia sulla testa. La scena in cui Greedo minaccia Han nel bar di Mos…
Continua a leggere