BAFF 2025: i primi passi verso un futuro di eccellenza tra i festival cinematografici italiani

Il BA Film Festival 2025 di Busto Arsizio sta iniziando nuovamente il suo cammino, dopo anni di incertezze e difficoltà economiche, con la consapevolezza che ogni grande viaggio comincia dai primi piccoli, ma fondamentali, passi. Il festival, che si svolgerà dal 29 marzo al 5 aprile, con la direzione artistica di Giulio Sangiorgio, ha già…

Continua a leggere
Studio: le tette nel cinema italiano – Le origini
Cinema

La cena delle beffe: il primo seno nudo nel cinema italiano La cena delle beffe (1942), diretto da Alessandro Blasetti, è un film storico che ha segnato una svolta nella rappresentazione della nudità nel cinema italiano. Basato sull’omonimo dramma di Sem Benelli, il film è ambientato nella Firenze rinascimentale e racconta una storia di rivalità,…

Continua a leggere
Columbia Pictures: un secolo di cinema

Columbia Pictures non è semplicemente uno studio cinematografico, ma un capitolo fondamentale della storia del cinema mondiale. Questo libro, edito da Assouline con la consueta eleganza e rigore documentale, si propone di raccontare l’epica aziendale e artistica di un marchio che ha profondamente segnato l’immaginario cinematografico del Novecento. Fin dalla sua fondazione nel 1918, Columbia…

Continua a leggere
CONCORTO 2024

Il Concorto Film Festival è un evento cinematografico unico e appassionante che si tiene ogni anno a Piacenza, in Italia. La sua missione principale è quella di dare dignità al cortometraggio come forma espressiva completa e di offrire una piattaforma per la scoperta di nuovi talenti e la promozione della creatività cinematografica. In questo articolo,…

Continua a leggere
BAFF 2024: Un festival che muove i primi passi verso una nuova vita

Il B.A. Film Festival di Busto Arsizio, giunto alla sua 22esima edizione, sembra essere appena nato. Sotto la guida del nuovo direttore artistico Giulio Sangiorgio, il festival sta percorrendo una strada diversa, riportando la critica cinematografica e il “fare cinema” al centro dell’attenzione. Non viene rinnegato il glorioso passato ma vengono fatte scelte diverse, sapendosi…

Continua a leggere
“Nuova Storia del Cinema”: un libro accessibile con una visione critica sulla storia del cinema

Nell’odierno panorama editoriale dedicato alla storia del cinema, “Nuova Storia del Cinema. Dalle origini al futuro” si distingue per il suo approccio innovativo e diverso. Curato da Beatrice Fiorentino, critica cinematografica, saggista e Delegata Generale della Settimana Internazionale della Critica, questo volume pubblicato da Hoepli Editore promette di riscrivere la narrazione collettiva del percorso ormai…

Continua a leggere