Janusz (Jan) Daga, a professional photographer with roots in Bolzano and international experience, has been living in Bangkok for over ten years. He graduated in Communication and Marketing, has published six books, and worked in reportage, advertising, and cinema. His photography, which ranges from provocative black and white to Asian cultural heritage, is an anthropological investigation of urban life. He is also passionate about antique books, video games, and music.
Continua a leggereSilvia Donà
Ossessione e Creatività: Janusz Daga e l’Arte di Vedere
Janusz (Jan) Daga, fotografo professionista con radici a Bolzano e esperienze internazionali, vive a Bangkok da oltre dieci anni. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha pubblicato sei libri e lavorato nel reportage, pubblicità e cinema. La sua fotografia, che spazia dal bianco e nero provocatorio al patrimonio culturale asiatico, è un’indagine antropologica della vita urbana. È anche appassionato di libri antichi, videogiochi e musica.
Continua a leggereCanon Italia. La tecnologia al servizio dell’arteUna mostra per ricordare Brescia, tra ferite e rinascita
A ottant’anni dai bombardamenti che colpirono Brescia, la mostra “BRESCIA FERITA (1944-1945)” al Museo Diocesano (1° febbraio – 2 marzo 2025) racconta distruzione e rinascita. Canon Italia, partner culturale, ha curato la stampa delle immagini, unendo tecnologia e memoria. L’iniziativa rientra nel progetto “Uno Scudo per la Cultura”, volto a proteggere il patrimonio artistico dalla distruzione.
Continua a leggereThe Eye of a Storyteller: Veejay Villafranca’s Documentary Photography.
Veejay Villafranca is a Filipino documentary photographer and photojournalist with over 20 years of experience capturing stories across the Philippines and the Asian region. Beginning his career as a news photographer for a national magazine in Manila, he spent over four years documenting diverse stories, from urban struggles to nationwide events. This foundation inspired him to transition…
Continua a leggereL’occhio di un narratore: La fotografia documentaria di Veejay Villafranca
Veejay Villafranca è un fotografo documentarista e fotogiornalista filippino con oltre vent’anni di esperienza nel raccontare storie nelle Filippine e nel più ampio contesto asiatico. La sua carriera ha avuto inizio come fotografo di cronaca per una rivista nazionale a Manila, dove ha trascorso più di quattro anni a documentare una vasta gamma di eventi,…
Continua a leggereFujifilm e la lotta globale contro il cancro: dignità e benessere di ogni individuo.
In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il 4 febbraio 2025, Fujifilm annuncia la sua nuova partnership triennale con la Union for International Cancer Control (UICC), diventando “Visionary Partner” dell’iniziativa. Con questa collaborazione, l’azienda riafferma il proprio impegno nella prevenzione, diagnosi precoce e trattamento del cancro, con un focus sull’accessibilità e sull’uguaglianza nelle cure. Sotto…
Continua a leggereWomen, Conflict, and Culture: The Artistic Commitment of Ampannee Satoh
Ampannee Satoh stands as one of the few female photographic artists in Thailand whose work intimately explores the social and cultural phenomena of her homeland, the Pattani region. Located in the deep south of the country, Pattani has been marked by a long history of conflict. This region is predominantly Muslim, a characteristic that has…
Continua a leggereDonne, Conflitti e Cultura: L’Impegno Artistico di Ampannee Satoh
Ampannee Satoh è una delle poche artiste fotografiche thailandesi il cui lavoro esplora intimamente i fenomeni sociali e culturali della sua terra natale, la regione di Pattani. Situata nell’estremo sud del paese, Pattani è segnata da una lunga storia di conflitti. Questa regione è prevalentemente musulmana, una caratteristica che ha a lungo modellato l’identità e le…
Continua a leggere“No Place on Earth”: Patrick Brown’s Journey into the Heart of the Rohingya Genocide.
Patrick Brown is an acclaimed photojournalist renowned for his powerful coverage of humanitarian crises, including the Rohingya genocide in Myanmar. A World Press Photo awardee, he also documents pressing global issues such as the illegal wildlife trade, with works like Trading to Extinction highlighting his commitment to impactful storytelling through photography.
Continua a leggere“No Place on Earth”: Il viaggio di Patrick Brown nel cuore del genocidio Rohingya.
Patrick Brown, fotoreporter pluripremiato, ha documentato la crisi Rohingya, definita dall’ONU “un esempio da manuale di pulizia etnica.” Attraverso il suo lavoro e il libro No Place on Earth, ha raccontato storie drammatiche di resilienza e ingiustizia, amplificando le voci di una delle minoranze più perseguitate al mondo, per sensibilizzare il pubblico e supportare la ricerca di giustizia.
Continua a leggere