La prima emozione che abbiamo provato, appena arrivati a Reggio Emilia, per partecipare all’inaugurazione dell’edizione 2023 del Festival di Fotografia Europea, è stato il contrasto forte del sibilo di un treno lanciato a 300km/h sopra le nostre teste appena usciti dalla stazione e la campagna silenziosa davanti ai nostri occhi. Poco importa che piovesse, neanche…
Continua a leggereEditoriali
La fotografa Sabine Weiss ci ha lasciati
La grande fotografa svizzera naturalizzata francese Sabine Weiss è morta ieri 28 Dicembre nella sua casa di Parigi, alla veneranda età di 97 anni. Un nome non così popolare qui in Italia, nonostante la sua grandiosa opera fotografica; in Francia, al contrario, è invece stata un personaggio molto seguito, basti considerare le numerose mostre in corso in…
Continua a leggereEfrem Raimondi ci ha lasciati?
«Orfano. Perché il vuoto non si misura con il grado di parentela. Né so dire se esista una qualche unità di misura: si sente o no.Il vuoto è un’assenza piena e palpabile.Mica un dispiacere (quel leggero prurito che ogni tanto ti coglie, in genere proprio dietro un orecchio ma che, tranquillo, in 18/24 ore è…
Continua a leggereWandering Jew
Oggi è la giornata della Memoria. Sappiamo bene quanto la fotografia sia importante per ricordare e testimoniare, pur con tutti i suoi limiti. Quanto lo sia stata anche per raccontare l’orrore dell’Olocausto, cui è difficile credere anche di fronte alle fotografie. Nei lager c’era spesso uno studio fotografico, dove gli internati venivano fotografati e solo…
Continua a leggereCalendari, donne, motori e altri incidenti
La fine dell’anno si avvicina e nonostante gli smartphone ed i computer ci offrano validissime alternative, per chi li ama è questo il tempo di procurarsi un calendario. Se corredato di fotografie è un’ottima compagnia per i mesi dell’anno a venire per godere di quello che noi riteniamo belle immagini, appese al muro di casa,…
Continua a leggereOltre Tevere: un’indagine visuale collettiva
Dopo ben 405 km percorsi a piedi, si appresta a giungere al termine “Oltre Tevere”, una esperienza di viaggio in cui il cammino e la lentezza sono gli strumenti privilegiati per indagare, tramite la fotografia, il territorio lungo il fiume sovrano della città eterna. Partito il 5 settembre dal monte Fumaiolo a sud della Romagna,…
Continua a leggereInge Morath. La vita. La fotografia.
Fino al 1° Novembre 2020 è possibile visitare, presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, la retrospettiva “INGE MORATH. LA VITA. LA FOTOGRAFIA”. L’esposizione curata da Brigitte Blüml – Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz racconta in 150 fotografie la vita ed il lavoro della prima donna ad essere ammessa nell’agenzia Magnum. Costretta…
Continua a leggereLa collezione Bertero si mostra a CAMERA Torino
Piacere, prestigio, investimento. Sono diversi i presupposti che animano lo spirito del collezionista. Di contro, per Régis Durand, la familiarità e l’accessibilità economica sono i fattori base che determinano il successo del collezionismo fotografico. Ma soprattutto, per il critico d’arte francese, la fotografia ha la “peculiarità insostituibile di metterci a confronto col mondo, con la…
Continua a leggereGrazie Direttore, benvenuto Direttore!
Il nostro primo Direttore Responsabile Vanessa Quinto (nell’attesa che l’uso e l’evoluzione della lingua italiana permettano di chiamarla a giusto titolo Direttrice) a poco più di due anni dal lancio di questa testata, per ragioni di incompatibilità professionale con il nuovo ruolo lavorativo, ha consegnato le redini del Magazine e se vorrà potrà continuare a…
Continua a leggeredi Luce e Ombra
Albinia (Gr), estate 2014. “Secondo l’ipotesi di Zizek, cosa rappresenta la casa di Norman Bates in ‘Psycho’?” “Es, Io e Super-Io!” Rispondo entusiasta, non sapendo come sia stato possibile arrivare a trattare temi a me tanto cari. Eravamo lì per preparare un’intervista per ‘ImagO’ -il festival fotografico della Costa d’Argento- e la conversazione stava invece…
Continua a leggere