Il fascino intramontabile della fotografia analogica. Intervista a Francesco Mussida

In un mondo ormai certamente dominato dalla fotografia digitale, c’è chi ancora è innamorato della fotografia su pellicola, al punto da dedicarsi esclusivamente ad essa, con passione e perizia. Stiamo parlando del fotografo milanese Francesco Mussida, che abbiamo raggiunto per una gradevolissima chiacchierata sul tema. Scopriamo un fotografo che ha fatto una scelta netta non…

Continua a leggere
La fotografia documentaria di Filippo Venturi

La fotografia italiana ha sempre avuto una forte caratterizzazione documentaria: pensiamo a personaggi del calibro di Patellani, De Biasi, Dondero, Lucas, solo per citarne alcuni. Questa eredità identitaria viene tuttora rispettata e portata coraggiosamente avanti da una schiera di giovani leve che, spesso e volentieri, ricevono importanti riconoscimenti, più all’estero che in terra natia. Il…

Continua a leggere
Fotografia e Fake. Intervista a Paolo Attivissimo

Giornalista e consulente informatico, traduttore tecnico, divulgatore scientifico, cacciatore di bufale, studioso della disinformazione nei media, Paolo Attivissimo ha risposto con grande generosità e simpatia a tutte le nostre domande in merito al ruolo della fotografia nel debunking. A partire dalle affascinanti fotografie degli allunaggi, Paolo ci ha portato a confrontarci su questioni importanti e…

Continua a leggere
La natura nelle fotografie di Antonio Aleo

Quando si parla di paesaggio nell’ambito della fotografia contemporanea è impossibile non riferirsi al mitico volume “Viaggio in Italia”, curato da Ghirri nel 1984, che divenne il manifesto della “scuola italiana di paesaggio“, riconosciuta a livello internazionale. Questa preziosa ma ingombrante eredità ha di fatto oscurato le altre interpretazioni del paesaggio, di tradizioni ben più…

Continua a leggere
Produrre immaginari. Intervista a Silvia Bigi

Silvia Bigi è un’artista che con il proprio lavoro indaga la relazione fra memorie collettive e private, e lo fa utilizzando diversi linguaggi, fra cui fotografia, installazioni, scultura, suono, video e tessuto. Le sue ricerche si muovono all’interno dell’intricata questione della differenza fra reale e realtà, nel tentativo di portare alla luce quegli automatismi ripetitivi…

Continua a leggere
Dina Alfasi e lo sguardo “passeggero”

La migliore macchina fotografica è quella che hai sempre con te. Questa vecchia ma sempre attuale citazione ha di fatto previsto ciò che in passato non era così scontato. Oggi scattare fotografie è alla portata di tutti proprio perché ogni smartphone ne ha la possibilità, e ognuno di noi potenzialmente ha l’opportunità di raccogliere immagini…

Continua a leggere
The Perimeter: un cammino lungo cinque anni

Molto tempo fa un saggio maestro mi disse che la fotografia è essenzialmente una pratica meditativa da svolgersi in numero dispari inferiore a tre. Non lo stesso maestro evidentemente, ma presupposti simili hanno portato Quintin Lake, fotografo inglese, con il progetto dal nome inequivocabile The Perimeter, a percorrere undicimila chilometri a piedi, lungo tutta la…

Continua a leggere