Prosegue il viaggio di Discorsi Fotografici nel mondo dell’associazionismo fotografico. Dopo l’intervista al Gruppo Fotografico La Mole, la nostra attenzione si è rivolta ad Est: l’associazione culturale Mignon, in provincia di Padova. Colpiti dalla qualità e dallo spessore delle loro attività, vi proponiamo le loro risposte alle nostre curiosità. I soci si sono incontrati per…
Continua a leggereInterviste
Il mondo delle associazioni fotografiche amatoriali. Primo incontro: intervista al Gruppo Fotografico La Mole di Torino
Gli approcci alla attività fotografica sono i più svariati a seconda dei diversi punti di vista; potremmo parlarne affrontando i diversi generi fotografici, oppure raccontare cosa significa essere curatore di una mostra fotografica, piuttosto che storico e docente di fotografia. Un’altra possibile distinzione riguarda le motivazioni ci fanno imbracciare la macchina fotografica: per lavoro o…
Continua a leggereIl ricordo del presente. Intervista a Lorenzo Valloriani
Firenze, la città in cui sei nato, dove vivi e dove lavori. Una città d’arte, uno storico dell’arte. La tua storia della fotografia comincia durante l’università, cosa ha acceso il tuo interesse per questa forma di comunicazione e quali sono stati i tuoi primi passi? Un interesse per la fotografia esiste fin da bambino ma…
Continua a leggereGiovanni Garbo, un fotografo che racconta la gente.
Nato a Padova nel 1957, fotografa sin dal 1979; appassionato di storia della fotografia, da subito si innamora di stampa in camera oscura e fotografia in bianco e nero, frequentando “a bottega” molti corsi di sviluppo e stampa facendo molta pratica sulla propria produzione. Dopo una pausa dovuta agli impegni di famiglia, torna alla sua…
Continua a leggereRoberto Bottazzo. Il mio mondo in due chilometri quadrati.
Raccontaci la tua personale storia con la fotografia. E’ un percorso molto simile a moltissimi altri, forse con una piccola nota di cui non sono stato consapevole subito e che non so se è comune anche ad altri. Fin da piccolino ma proprio bimbo, avevo una forte attrazione per le immagini stampate e per le…
Continua a leggereUn’esposizione lunga cinquant’anni: intervista a Michael Kenna
Chiunque si occupi di fotografia, a qualsiasi livello, per passione o lavoro, ha di certo dei fotografi a cui è profondamente legato. Ognuno per motivi diversi, che siano significato, ispirazione, stile o altro. C’è una linea, a volte sottile ed impercettibile, altre più sfacciata ed evidente, che lega il lavoro di un grande artista allo…
Continua a leggereIntervista a Biba Giacchetti, dell’agenzia Sudest57
Discorsi Fotografici vi propone il punto di vista di Biba Giacchetti, fondatrice di Sudest57, agenzia che si occupa di grandi fotografi autoriali, mettendoli in contatto con il mondo della comunicazione aziendale e promuovendone la conoscenza tramite grandi eventi culturali. Una donna entusiasta del suo lavoro, generosissima nel suo raccontarsi. Eccovi l’esito della nostra chiacchierata. …
Continua a leggereTra luce e postfotografia: intervista a Graziano Panfili
Questo prolungato periodo di solitudine forzata, conseguenza dell’emergenza sanitaria in corso, ha messo nelle condizioni molti fotografi ed artisti di misurarsi con la propria creatività. Lasciando da parte i pochi (s)fortunati professionisti che hanno ricevuto incarichi e commissioni, che lavorano direttamente sul campo, gli altri non hanno possibilità di documentare questo particolare momento. Dobbiamo restare…
Continua a leggereBlue: lampi nel buio delle umane coscienze. Reportage dagli allevamenti intensivi.
Ricorderemo questa terribile emergenza sanitaria per diverso tempo. L’ansia, la paura, la preoccupazione dimostrano la nostra fragilità come individui e come società. L’auspicio degli animi più sensibili è quello che la cicatrice che ci rimarrà addosso possa servire per scuotere le coscienze di ogni persona. Non siamo padroni di nulla e la natura ce lo…
Continua a leggereL’eleganza dell’armonia. Intervista a Giorgio Di Maio
Incominciamo a parlare di te. Quando hai cominciato scrivere la tua personale storia della fotografia e quali sono i momenti che ritieni più significativi? Il mio rapporto con la fotografia nasce casualmente. Dopo la morte di mio padre, mia madre volle regalarmi una macchina fotografica. Non so perché lo fece. Non era solita farmi regali…
Continua a leggere