UNO SGUARDO OLTRE. Intervista a Giovanni Hänninen

“Credo che le fotografie che più mi piace realizzare siano quelle legate a una idea o un progetto. Mi piace pensare che ci sia un pensiero che viene trasmesso nelle immagini”.  “La fotografia è mostrare quello che abbiamo spesso tutti sotto gli occhi con uno sguardo nuovo, uno sguardo che faccia pensare e attiri l’attenzione…

Continua a leggere
OLTRE L’APPARENZA: DALL’IMPERMANENZA DELLE COSE ALLA RICERCA DELL’ESSENZA. Intervista a Giovanni Maria Sacco

La fotografia non può più, o non ha mai potuto, rappresentare il mondo, ovvero l’altro e il diverso da sé, ma la fotografia può rappresentare solo sé stessa, la materia fisica che ne forma la struttura primaria e costitutiva” (Giovanni Chiaramonte). “La fotografia non è la rappresentazione della realtà, è la sua ‘traduzione’, la trasposizione…

Continua a leggere
SEIMILANO: Racconto di una metamorfosi

La sfida è costruire e ricostruire dentro la città esistente attraverso nuove forme di abitare. […] Comunità intese come spazi di relazione tra parco, edifici e tessuto esistente. Parliamo di città, di persone, di rigenerare luoghi che sono ambienti di vita” (arch. Mario Cucinella). Per chi fosse interessato alle trasformazioni urbane e alla fotografia di…

Continua a leggere
BALLO&BALLO. Fotografia e design a Milano, 1956-2005

“Volevo fare del cinema e quindi decisi di cominciare con la fotografia…e mi sono fermato qui” (A. Ballo).  “Non ce ne rendevamo ancora conto, ma [fin dall’inizio] avevamo un chiaro interesse per l’oggetto ed era già evidente la nostra visione del modo in cui riprenderlo” (M. Toscani Ballo). “Tutti i nostri amici erano e sono,…

Continua a leggere
AIPAI Photo Exhibition 23/24

Al Museo dell’Energia Idroelettrica della Valcamonica di Cedegolo (BS), parte del MUSIL di Brescia, sono attualmente esposte le immagini dell’AIPAI PHOTO EXHIBITION 23|24, la rassegna fotografica promossa e organizzata dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale che raccoglie gli scatti vincitori, menzionati e selezionati della seconda edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST, il concorso fotografico ideato da…

Continua a leggere
MILLE MIGLIA NON STOP. La “corsa più bella del mondo” negli scatti di Ferruccio Testi (1927-1938)

«Fra i piaceri moderni non ve n’è uno che sorpassi o eguagli quello di un viaggio in automobile» (Ada Negri “Secolo XX”). «Tra gli scopi della Mille Miglia c’è quello di dimostrare che, con le vetture normalmente in vendita, si può viaggiare sulle strade esistenti nel nostro Paese a medie elevate con una certa sicurezza…

Continua a leggere
GARDELLA, MENGHI, VIETTI: ARCHITETTURE PER IL MEDITERRANEO. Dall’archivio SCAC la fotografia quale punto di partenza e arrivo nel processo ideativo dell’architettura

“Il Mediterraneo è ibrido, un con-fondersi con tante cose” (E. Prandi).  “Il Mediterraneo è un mare che sta tra più terre, con diversa geografia, cultura e politica, in grado, però, di unirle tutte” (I. Celiento). “L’architettura è nel sangue per tradizione. La casa nasce nel Mediterraneo” (Bardi). All’interno del processo generativo di un’architettura la fotografia,…

Continua a leggere
ATLAS FOR RUINS. Call for photos

Scade il 18 settembre 2024 il contest fotografico promosso da Reuse Italy finalizzato a creare una mappa fotografica delle rovine architettoniche sparse in tutto il mondo, al fine di sensibilizzare sull’importanza di questo patrimonio storico e, contemporaneamente, realizzare il volume: “Atlas of Ruins”, comprendente una selezione delle immagini più accattivanti per ciascuna nazione, accompagnate da…

Continua a leggere
“SEMPRE MODERNO” Open call di fotografia

Scade il 3 settembre 2024 l’open call di fotografia promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Conservatori di Milano, nell’ambito del progetto “Sempre Moderno”, volta a raccogliere immagini relative ad edifici del Moderno milanese, costruiti nella seconda metà del Novecento nel territorio della Città Metropolitana di Milano, realizzati sia da progettisti noti che anonimi.…

Continua a leggere