Fujifilm Instax Evo – Un laboratorio di fotografia in tasca
Recensioni

Se nel 1839 la storia della fotografia inizia a Parigi sotto l’egida della Académie des sciences e della Académie des beaux-arts che sin da subito, e per sempre, pongono questa nuova tecnica sul doppio binario di fotografia come documento e fotografia come arte, un’altra importante dicotomia prende le mosse nello stesso periodo, quella tra unicità e riproducibilità dell’opera fotografica,…

Continua a leggere
Georges Simenon – Una Francia Sconosciuta
Recensioni

Continua la fortunata serie di pubblicazioni da parte di Adelphi degli scritti di Georges Simenon che lo vedono protagonista di avventure private, in cui l’autore racconta i suoi viaggi in Europa, in America, a margine tra i meridiani e, questa volta, in una “Francia Sconosciuta”, titolo che si adatta bene allo stile dell’autore e che raccoglie una serie…

Continua a leggere
Ucronia, di Emmanuel Carrère
Recensioni

Il nome di Emmanuel Carrère ritorna spesso nelle conversazioni tra appassionati di letteratura quando si parla di talenti contemporanei ed ognuno dei partecipanti alla discussione ha il “suo” Carrère: quello che sa raccontare come pochi storie di vite ai limiti della comprensione (Limonov, L’Avversario, per certi versi anche la vita di P.K. Dick in Io sono vivo…

Continua a leggere
L’uomo venuto dal futuro
Recensioni

“I risultati ottenuti da von Neumann in campo matematico – e non solo – a metà del ventesimo secolo ci appaiono ogni anno che passa anticipazioni del futuro.” Al giorno d’oggi quasi non facciamo più caso alla pervasività nella nostra giornata dei computer, macchine che ci connettono al mondo e occupano una parte rilevante delle…

Continua a leggere
L’America di Simenon in automobile
Recensioni

A poche settimane dalla fine del secondo conflitto mondiale, in odore di collaborazionismo con l’ex regime nazista a causa di un fratello scomodo e della produzione cinematografica di alcuni suoi romanzi da parte della macchina propagandistica di Göring, il prolifico scrittore George Simenon decide di cambiare aria e partire per una “missione governativa” nel mondo…

Continua a leggere
Szabina Németh – La forza della delicatezza
Interviste

Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di conoscere personalmente Szabina Németh, una giovane fotografa ungherese che ha girato il mondo e si è fermata a lungo anche nel nostro paese. La sua fotografia è delicata, intima, personale ma anche collegata al soggetto, alla sua storia ed alle sue emozioni. Gran parte della sua produzione si…

Continua a leggere
Molichrom, torna il Festival della Fotografia Nomade
Mostre

C’è forse per ciascuno di noi un periodo della vita, che può presentarsi a qualsiasi età, in cui ci si rende conto che il posto che occupiamo ci diventa di colpo estraneo, troppo stretto o insoddisfacente e all’istante, come se ci risvegliassimo all’improvviso, facciamo eco alla semplice e famosa domanda di Bruce Chatwin: che ci…

Continua a leggere
BIG EVENT: l’intervista a Loredana De Pace
Interviste

In occasione della Fiera mercato della fotografia BIG EVENT, abbiamo avuto il piacere e l’onore di intervistare Loredana De Pace, nota curatrice e giornalista italiana e Culture & Communication Manager dell’evento. Scopriremo insieme a lei cosa significhi un appuntamento del genere e quanta attenzione è stata data ai tanti significati collaterali del “vivere la fotografia”.…

Continua a leggere
Gabriel Bauret – Robert Capa, l’Opera 1932-1954
Interviste

In occasione della recente mostra Robert Capa – L’opera 1932-1954 a Palazzo Roverella in Rovigo, abbiamo avuto il grande piacere di poter intervistare il curatore Gabriel Bauret, la cui opera avevamo già avuto modo di apprezzare di recente in Italia nella curatela della mostra dedicata al fotografo francese Robert Doisneau; entrambe le mostre raccontano con…

Continua a leggere