Scrivere una recensione su un libro fotografico che racconta la parte intima del mondo delle discoteche, per me che non ne ho mai frequentata una, mi sembrava in principio una cosa tutto sommato disonesta. Partendo dal presupposto che la fotografia possa testimoniare e svelare un concetto o un modo di essere, non avevo gli strumenti…
Continua a leggereSilvio Villa
Michel Fraile. Viaggi, passioni e Surrealismo
Gli ascoltatori del podcast avranno già avuto modo di conoscere il fotografo francese Michel Fraile, la profondità e lo spirito delle sue risposte, il suo lavoro. Con piacere quindi riproponiamo il testo dell’intervista, sia in francese che in italiano, per chi volesse leggerlo nuovamente, o per la prima volta. Michel Fraile è stata una scoperta casuale,…
Continua a leggereMigliorare anche senza scattare
Chi pensa che la fotografia sia un’arte da imparare esclusivamente con la fotocamera in mano, e scatto dopo scatto, non ha compreso che un solo lato di questo mondo; molto spesso siamo tentati dal pensiero che una ottima fotocamera faccia ottime foto, e che la differenza fra i nostri scatti e quelli dei professionisti stia…
Continua a leggereUsare al meglio un flash TTL
Non vogliamo di certo sostituirci alla letteratura ufficiale in termini di fotografia, amiamo però riassumere e ribadire alcuni concetti base che spesso vengono tralasciati o che comunque possono risultare utili a chi è alle prime armi. Il flash è certamente uno dei domini della fotografia più interessanti, spesso partiamo dal concetto che serva solo per…
Continua a leggereRoland Barthes e la Camera Chiara
Entrando in libreria e dirigendosi nel reparto “Fotografia” ci si imbatte, come è lecito, in numerose pubblicazioni che trattano di tecnica o che raccolgono le foto ed i progetti grafici di artisti più o meno famosi. Più difficile è trovare libri di filosofia della fotografia (quelli di storia sono solo poco più frequenti), pubblicazioni che…
Continua a leggereTre semplici consigli per fotografare qualcosa di importante
Capita a volte di avere una gran voglia di scattare ma di non riuscire a trovare qualcosa che davvero catturi la nostra attenzione o che possa renderci soddisfatti del nostro lavoro al termine della giornata. Ci sono tre semplici consigli che mi sento di dare, sono soggettivi, ma perlomeno funzionano con me.
Continua a leggereFotografia HDR, una riflessione
La fotografia High Dynamic Range, per definizione, è stata introdotta e studiata per superare l’implicita difficoltà del sensore o della pellicola a riprodurre tutte le variazioni nello spettro luminoso e tonale che il nostro occhio riesce a percepire naturalmente. Infatti se ad esempio guardiamo un classico paesaggio con terra e cielo, i nostri occhi percepiscono…
Continua a leggereISO automatici, roba da dilettanti?
Negli ultimi tempi, con il proliferare di reflex digitali anche a basso costo, si è anche diffusa la cattiva abitudine di andare a verificare pixel per pixel se il nostro scatto sia “perfetto”; come se una volta, quando si stampava da pellicola, il fotografo si mettesse a verificare con una lente tutti i pezzettini di…
Continua a leggereLe nubi non fanno paura
Dal momento che buona parte della fotografia consiste nello sfruttare al meglio le luci che ci vengono fornite dall’ambiente naturale o artificiale, crescere nell’abilità fotografica significa anche rendersi conto di come intorno a noi i fasci luminosi possano aiutarci a compiere lo scatto desiderato.
Continua a leggere







