“Coraggiosi si diventa”- Fotografica- Festival di Fotografia Bergamo 2025

Coraggiosi si diventa – As Brave As We Can” è il titolo della quinta edizione di Fotografica, Festival di Fotografia, che si terrà a Bergamo dall’11 ottobre al 9 novembre 2025. Questo evento biennale di rilievo nel panorama culturale italiano è promosso dall’Associazione Fotografica APS con il Comune di Bergamo, sostenuto da Regione Lombardia e da importanti sponsor.

Il tema centrale di questa edizione è il coraggio, visto non solo come una virtù che sta tra l’audacia e la paura, come già Aristotele evidenziava, ma come una qualità fondamentale per affrontare le sfide di oggi. Al centro del festival c’è l’idea di agire con il cuore. Le tredici mostre, tra cui due selezionate tramite open call, raccontano storie di chi lotta e resiste. Le fotografie sono testimonianze reali di persone che usano il coraggio per difendere le proprie idee e affrontare oppressioni, crisi climatiche, pregiudizi, migrazioni e battaglie per la libertà.

Due spazi storici della Citta’ Alta ospiteranno la rassegna: il Monastero del Carmine e l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arti. Qui verranno presentate produzioni internazionali e lavori scelti tramite la nuova open call Fotografica Next.

Il programma espositivo è articolato e profondo. In When Women Lead- The Shedding of a Decayed SocietyForough Alaei, fotografa iraniana, documenta il coraggio delle donne iraniane. Ispirate dal movimento “Donna, Vita, Libertà”, stanno rimodellando l’identità’ della loro società. The Cut, della bergamasca Silvia Alessi, racconta il coraggio delle parrucchiere afghane, costrette a lavorare in clandestinità dopo l’avvento dei Taliban. 

La questione migratoria è al centro di diversi lavori. Exodus, di Nicolò Filippo Rosso, racconta le rotte migratorie di rifugiati e migranti dell’America Latina. No way! di Fabrizio Spucches narra il dramma delle migrazioni e le sue conseguenze, portando il pubblico a confrontarsi con una realtà che non può essere ignorata. Valentina Tamborra, per Medici Senza Frontiere, presenta Restano i Fiori che dà voce ai traumi dei sopravvissuti attraverso la NET (Narrative Exposure Therapy) in un lavoro collaborativo e multimediale.

Il coraggio assume poi forme inattese. Nel lavoro di Anthony ToddCholitas Escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane rivendica con orgoglio una parola, cholita, un tempo dispregiativa. Per loro scalare montagne significa anche superare convenzioni sociali. In Fleeing UgandaBrent Stirton documenta la situazione delle persone LGBT+, costrette alla fuga dalla criminalizzazione dell’omosessualità. Roselena Maristella invece racconta la grave siccità in Sicilia e lo sforzo quotidiano degli agricoltori. Peter Caton immortala famiglie del Sudan del sud che vivono da anni sotto l’acqua delle alluvioni senza tregua. 

Non mancano progetti che uniscono memoria e affetto. Love you always, curato da Laura Leonelli, raccoglie cento fotografie anonime dedicate al marinaio. For Humanity, curato da Francesco Roncoliraccoglie testimonianze delle missioni di salvataggio in mare di SOS Humanity.

La vera novità di quest’anno è Fotografica Next, un’open call internazionale per giovani autori e autrici tra i 18 e i 30 anni, promossa insieme alla fondazione Alfaparf (https://magazine.discorsifotografici.it/fotografica-next-la-open-call-internazionale-per-giovani-fotografi-e-artisti-visivi-under-30/) L’iniziativa ricerca progetti fotografici originali e apre anche all’uso delle nuove tecnologie, con un premio parallelo dedicato alle immagini create interamente o parzialmente con intelligenza artificiale generativa (promptgraphy). I due progetti vincitori saranno esposti accanto a nomi già affermati, creando così un dialogo sul futuro della fotografia e i suoi confini.

Ogni edizione di Fotografica attira oltre 10.000 visitatori, confermandosi come un punto di riferimento per chi vuole incontrarsi e riflettere. Qui la fotografia racconta storie civili e politiche. Ogni immagine mostra la bellezza e la forza di chi, anche di fronte alle difficoltà, sceglie di andare avanti.

Per info e aggiornamenti:

www.fotograficafestival.it

Instagram: @fotograficabergamofestival

Silvia Dona’