Il Festival di Fotografia di Bergamo, annuncia la prima edizione di FOTOGRAFICA NEXT, l’open call internazionale rivolta a fotografi e artisti visivi tra i 18 e i 30 anni, in collaborazione con Fondazione Alfaparf, l’ente culturale del gruppo Alfaparf Milano.
La call, novità assoluta della quinta edizione del festival– in programma dall’11 ottobre al 9 novembre 2025– è pensata per dare spazio alle nuove generazioni, con l’obiettivo di sostenere la fotografia come linguaggio attuale, accessibile e capace di interpretare la complessità del nostro tempo. Due le categorie di premio previste: Photography, dedicata alla fotografia classica, e AI Photography, riservata alla promtografia, ovvero la produzione di immagini realizzate interamente o in parte con intelligenza artificiale generativa. Una scelta che pone FOTOGRAFICA tra i primi festival in Italia a riconoscere il valore espressivo di questa nuova forma di creatività visiva.
I vincitori di ciascuna categoria riceveranno un premio di 3.000 euro, una mostra personale all’interno del festival e una lettura portfolio gratuita durante le giornate inaugurali. I 10 finalisti (5 per categoria) parteciperanno invece a una proiezione collettiva e avranno accesso a letture portfolio durante l’evento.
“FOTOGRAFICA NEXT rappresenta una grande opportunità per il festival”, afferma la Direttrice artistica Daniela Sonzogni. “Siamo onorati per questa collaborazione con Fondazione Alfaparf, che ci ha voluto sostenere con questa Open Call agli under 30, necessaria per cogliere nuovi linguaggi e talenti. Il racconto del mondo contemporaneo attraverso la fotografia, che è linguaggio universale e potente, non può prescindere dagli sguardi delle giovani generazioni e dalla loro visione del mondo che viviamo.”
Il tema di questa quinta edizione del festival è “Coraggiosi si diventa – As Brave As We Can”: un invito aperto a riflettere sul coraggio come forza quotidiana, atto creativo e scelta necessaria. Un gesto che prende forma nella quotidianità o in scelte radicali, tra sogni da difendere, trasformazioni digitali e identità da rivendicare.
“Fondazione Alfaparf nasce per supportare le giovani generazioni, aiutandole a diventare protagoniste attive di un cambiamento positivo”, spiega Paola Foresti, responsabile del progetto per Fondazione Alfaparf e presidente di giuria della open call. “Il nome FOTOGRAFICA NEXT nasce dal desiderio di aprire uno spazio a ciò che verrà: nuove visioni, idee e modi di raccontare il mondo. Per chi lavora ogni giorno con i giovani, è fondamentale ascoltarne le visioni attraverso un linguaggio, quello visivo, che appartiene profondamente alla loro quotidianità. Soffermarsi oggi sul tema delle immagini è non solo necessario, ma urgente: per esplorarne nuovi orizzonti, comprenderne le potenzialità narrative e artistiche, e interrogarsi sul livello di consapevolezza con cui vengono prodotte e interpretate.”
Le due categorie saranno valutate da giurie distinte composte da professionisti e curatori internazionali. Per la sezione Photography, tra i giurati ci sono Carlotta Cattaneo (IED Milano), il fotografo Karim El Maktafi, Alberto Prina (Festival della Fotografia Etica) e Arianna Rinaldo (PhEST). Per la sezione AI Photography, la giuria è composta da Francesco Colombelli (Kublaiklan), dall’artista Claudia Fuggetti e da Giacomo Mercuriali, docente e ricercatore in cultura visiva contemporanea. La presidenza di entrambe le giurie è affidata a Paola Foresti.
La direzione del progetto è curata da Sara Guerrini, consulente esperta in fotografia.
La open call è gratuita e le candidature sono aperte dal 4 giugno al 27 agosto 2025 per fotografi e artisti visivi tra i 18 e i 30 anni, provenienti da ogni parte del mondo.
Regolamento e istruzioni per la presentazione dei lavori su www.fotograficafestival.it
Silvia Dona’