INSTAX SQUARE LINK. Per sentirsi in contatto con il mondo

Il 10 novembre Fujifilm ha pubblicato i dati finanziari relativi al secondo trimestre Q2 e al primo semestre H1, dove è possibile valutare il notevole incremento di profitto nel settore Imaging, composto dalle voci Consumer Imaging e Professional Imaging, infatti: «il fatturato è aumentato del 23.7% rispetto all’anno precedente e l’utile operativo di 2.1 volte rispetto all’anno precedente grazie alle vendite sostenute di sistemi fotografici istantanei e fotocamere digitali». Grandi soddisfazioni le sta dando maggiormente il segmento Consumer Imaging che segna un incremento rispetto all’anno precedente del 26.6%, in parole semplici, la linea INSTAX sta letteralmente spingendo i profitti Imaging di Fujifilm, con un risultato pari a 119.1B di Yen. Una cifra enorme, parziale perché non tiene conto del segmento fotocamere digitale, se paragonata ad esempio a Nikon che con i suoi ricavi pari a 114.5B di Yen, relativi all’intero Imaging Products Business. Di fatto la fotografia istantanea sta dominando il mercato dei dispositivi fotografici.

Un successo reso possibile, relativamente alle stampanti, grazie al lancio della INSTAX Mini Link 2 a giugno, accolta molto bene dal mercato e ora con la nuovissima INSTAX SQUARE Link, in commercio dal 16 novembre 2022. Fujifilm Italia, in un evento organizzato a Milano, nel quartiere Brera, probabilmente con il non velato intento di sottolineare la vocazione creativa del prodotto, ci ha permesso di conoscere meglio INSTAX SQUARE Link e di farlo anche attraverso una breve intervista.

Abbiamo il piacere di intervistare Marika Gerardi, Marketing & Comunication Manager, della divisione Imaging Solution, con lei parleremo brevemente di INSTAX.
La nuova arrivata è la INSTAX SQUARE Link. Quali sono le caratteristiche di questo nuovo modello?

INSTAX SQUARE Link, innanzitutto è una stampante che va a completare la gamma delle stampanti Link. Abbiamo iniziato l’anno scorso a rinnovare la gamma con il formato WIDE, abbiamo proseguito a giugno con il formato mini e finalmente siamo arrivati con la SQUARE che aveva bisogno di un grande rinnovamento. L’ultimo modello, infatti, risaliva a qualche anno fa. Quindi, questa nuova stampante, attesa dal mercato, segue sicuramente un po’ l’onda delle sorelle Link, ovvero un forte utilizzo dell’App. Concentrazione delle funzioni nella nell’APP dedicata alla stampante, ma che regala qualcosa in più. Ovviamente come ultima nata della gamma, abbiamo infatti due funzioni che la vanno a caratterizzare fortemente, che sono quelle che consentono di inserire un effetto di realtà aumentata alla stampa istantanea e l’INSTAX Connect, quindi la possibilità di inserire nell’immagine dei messaggi di chat, per poi stamparli con la SQUARE Link. Inoltre, la possibilità anche di inviare questa immagine con i messaggi di chat ai nostri contatti, per permettere di inserirne altri. Condividere insomma un momento particolare con chi ci interessa e poi stampare alla fine questo messaggio, questa immagine con il messaggio finale. Diciamo che sempre di più cerchiamo di trovare un modo per giocare con questi prodotti, divertirsi, ma soprattutto espandere fortemente la creatività, infatti il claim del prodotto, Go Beyond the Frame, parla da solo; è proprio uscire dal normale concetto di utilizzo di una stampa istantanea.

La gamma è ormai completa o in futuro ci saranno altre novità?

Al momento ovviamente l’abbiamo completata, in generale continuiamo a proporre nuovi modelli e le novità continueranno anche nei prossimi mesi, andando a completare o a rinnovare quei modelli che magari sono in gamma da più tempo. Per noi di Fujifilm è assolutamente importante cercare di capire qual è il bisogno dell’utente in questo particolare segmento di mercato e accontentarlo con maggiore creatività, maggiore tecnologia e anche qualità. Non si parla mai di qualità in questo in questo ambito, ma in verità c’è, perché non tutti i prodotti rispondono allo stesso modo, noi ci sentiamo assolutamente di puntare su questo concetto, perché l’utente INSTAX è un utente soddisfatto anche da questo punto di vista.

Partendo da questa ultima tua affermazione, sappiamo che INSTAX praticamente ha portato Fujifilm ad essere leader nella vendita degli apparecchi fotografici. Ti chiedo, qual è il segmento INSTAX più richiesto, quello delle stampanti o quello delle fotocamere?

Allora, storicamente è sempre stato quello delle fotocamere e al momento è ancora così, ma il comparto stampanti sta assolutamente guadagnando spazio, posizioni e soprattutto abbiamo notato che con il rinnovamento della gamma, l’uscita della WIDE, abbiamo in effetti guadagnato molto l’attenzione degli utenti, anche per il formato, ma anche proprio probabilmente per quello che stiamo andando ad offrire ai nostri utenti, sta facendo la differenza e lo stiamo notando.

Questa è una domanda che per noi è molto importante perché abbiamo un target che è quello giovanile e i giovani sono molto amanti della pellicola. Secondo te l’evoluzione del segmento INSTAX potrebbe essere il ritorno alla pellicola?

Questa è una bella domanda. Diciamo che come tutte le aziende, noi siamo molto attenti alle tendenze. Quindi io voglio immaginare e sperare che Fujifilm possa magari cogliere l’occasione e, nel caso di una tendenza in forte crescita, andare a rinnovarsi anche in quel in quell’ambito. Effettivamente le richieste stanno aumentando. Ci sono ovviamente però discorsi da fare, perché oltre alla comunicazione e al marketing c’è una questione anche economica, che probabilmente per noi, da dove ci troviamo, è un po’ lontana e conosciamo poco. Come sempre, però, come ho potuto notare da quando sono in Fujifilm, l’azienda è molto attenta ai trend, quindi assolutamente potrebbe, non direi di non chiudere le porte a nessun tipo di rinnovamento anche in questo segmento. Ce lo auguriamo, perché devo dire che c’è un po’ di poesia. Questo ritorno ci piacerebbe tanto.

INSTAX SQUARE Link è una stampante che si collega a uno smartphone, tramite la APP dedicata e la caratteristica che la distingue è quella di stampare fotografie in formato quadrato o per l’appunto SQUARE. Fujifilm, oltre alla semplice stampa, ha aggiunto due caratteristiche, sicuramente apprezzate dai più giovani, la Stampa AR che utilizza l’applicazione dedicata per aggiungere un effetto AR alle stampe INSTAX e allo stesso tempo salvarle come video o immagini da condividere sui social. L’altra caratteristica è la funzione INSTAX Connect, anch’essa utilizzabile da applicazione e permette di sovrapporre un messaggio di chat a una foto nello smartphone e poi stamparla. La stessa foto può essere inviata a un amico e questi può aggiungere un messaggio di risposta alla foto. Non mancano poi le caratteristiche di modifica, quindi lo zoom, il ritaglio, gli effetti e la modifica del contrasto e della saturazione. INSTAX SQUARE Link è disponibile in due varianti di colore: Ash White e Midnight Green e il prezzo suggerito al pubblico è di 149.99€. Fujifilm commercializza anche le comode custodie in due colorazioni coordinate e al prezzo di 19.99€.  

Federico Emmi