La mostra “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” all’Osservatorio della Fondazione Prada a Milano (fino all’8 settembre 2025), curata da Melissa Harris, presenta oltre 800 materiali visivi dal 1920 al 2024 per esplorare il dietro le quinte del cinema. L’esposizione mira a dimostrare come gli storyboard, schizzi e sceneggiature annotate, nati come strumenti tecnici per pianificare le riprese, possiedano una bellezza intrinseca e possano essere considerati opere d’arte autonome, rivelando il ponte tra idea e realizzazione. Vengono esposti materiali di registi diversissimi (da Disney a Hitchcock, Fellini, Miyazaki, Gilliam, Bass, Pasolini, Scorsese, ecc.), evidenziando la varietà di stili e approcci. Tuttavia, l’articolo critica l’allestimento per la mancanza di un chiaro filo conduttore narrativo/tematico e, soprattutto, per la quasi totale assenza di confronto diretto tra gli storyboard e i fotogrammi finali dei film o le relative sceneggiature, limitando la comprensione del passaggio dall’idea alla realizzazione. Nonostante questi limiti nella didattica e nell’interattività, la mostra è considerata affascinante e importante per aver conferito dignità artistica a materiali spesso trascurati, confermando la vocazione sperimentale della Fondazione Prada.
Continua a leggere