La nuova mirrorless FUJIFILM X-S20. Ne parliamo con Riccardo Scotti

Il 24 maggio 2023 Fujifilm ha presentato la nuova fotocamera mirrorless all-in-one FUJIFILM X-S20. Compatta e leggera, offre un’ottima qualità d’immagine, AF ad alte prestazioni, con rilevamento del soggetto basato su AI, capacità di registrare video 6.2K/30P e una portabilità eccezionale. Incorpora una batteria ad alta capacità, per cui è in grado di catturare circa 800 foto, consentendo così lunghe sessioni di scatto, rendendola anche una perfetta fotocamera da viaggio.
Abbiamo intervistato Riccardo Scotti, capo dell’assistenza post vendita di Fujifilm, che ci ha raccontato alcune delle portentose qualità della nuova macchina.

Quali sono le caratteristiche principali di questo nuovo modello che va ad ampliare l’offerta della Serie X?
Lo scopo primario era quello di migliorare la X-S10. Dalle indagini di mercato, infatti, i clienti chiedevano una maggiore autonomia della macchina, e in questo senso è stato fatto un grande miglioramento grazie alla nuova batteria, che è praticamente uguale a quella di X-H2, X-H2S e X-T5, con un processore nuovo di quinta generazione che consuma meno. Questo ha raddoppiato l’autonomia della macchina.
Miglioramenti sono anche nell’ambito di messa a fuoco, perché il processore nuovo è stato unito al sensore da 26,1 MP X-Trans CMOS 4, e questo abbinamento ha dato la possibilità alla macchina di essere molto più performante nella messa a fuoco. Tutto ciò che arriva dall’algoritmo dell’X-H2, X-H2S e X-T5 è stato riportato qui: velocità di messa a fuoco e capacità di riconoscere i soggetti, anche in modalità automatica. La macchina, infatti, è corredata di AF per il rilevamento del soggetto, sviluppato con la tecnologia Deep Learning. L’intelligenza artificiale viene utilizzata per rilevare animali, uccelli, automobili, motociclette, biciclette, aeroplani, treni, insetti e droni. Il sistema AF traccia automaticamente un soggetto desiderato mantenendolo a fuoco, consentendo agli utenti di concentrarsi sull’inquadratura. La modalità AUTO, che seleziona automaticamente le impostazioni ottimali in base alle scene, è completata dalla nuova funzione Rilevamento Soggetto AUTO, che rileva automaticamente un soggetto e lo segue mantenendolo a fuoco per produrre facilmente foto e video di alta qualità.
Non è un caso che questa nuova macchina può essere usata da esperti come secondo corpo, o come una macchina leggera da portare in giro, come anche da coloro che non lo sono e che cercano qualcosa di facile utilizzo. Infatti, se imposto la modalità automatica, questa è in grado di riconoscere la situazione fotografica, scegliere per te la simulazione pellicola preferita, e riconoscere il soggetto senza doverlo preimpostare.
Sono caratteristiche che uniscono due mondi: quello della super complessità a quello di una facilità estrema se, per esempio, si vuole usare come VLOG. Si tratta di una funzione molto interessante che si imposta dal pannello superiore della macchina; attivandola, dal touch screen dell’LCD (1,84 milioni di pixel) è possibile modificare le impostazioni in configurazione autoritratto, in modo da dare priorità al soggetto che sta parlando. VLOG, quindi, restituisce una semplicità d’uso che è insita nella macchina.

Viste le caratteristiche, soprattutto il sistema “smart” di messa a fuoco, così come le dimensioni e il peso della X-S20, eventualmente in combinazione con il Tripod Grip TG-BT1, sembra che Fujifilm voglia intercettare tutte quelle persone abituate a realizzare immagini o video con il loro smartphone. È un traguardo facilmente raggiungibile?
La mission di questa macchina è quella di fornire a tutti coloro che creano contenuti, che siano fotografici o video, un prodotto solo che innalzi la qualità che si può ottenere. La stessa macchina, infatti, ti dà la possibilità di avere degli scatti qualitativamente elevatissimi, ma è estremamente performante anche per quanto riguarda i video: è possibile girare in 6,2K 30p, in 4K 60p, è presente un 4:2:2 10-bit interni, c’è la possibilità di lavorare in RAW in esterno, e inoltre dispone di un jack per microfono/auricolare da 3,5mm per il collegamento di accessori esterni per effettuare registrazioni video di livello professionale. L’asticella della qualità è quindi molto elevata, laddove il content creator vuole dare valore ai propri contenuti. La bellezza di questa macchina è l’equilibrio che dà in termini di trasportabilità e performance.

Atteso da tempo, Fujifilm ha rilasciato il nuovo firmware per la X-H2 e X-T5. Quali novità sono state introdotte e quanto migliora l’operatività dei due modelli?
Sono affinamenti che vanno a migliorare piccoli bug o situazioni dove si poteva velocizzare, specialmente nella messa a fuoco. Diventa poi necessario utilizzare nuovi firmware per la FUJIFILM XApp, la nuova applicazione più performante della precedente FUJIFILM Camera Remote, che collega la fotocamera tramite Wi-Fi a uno smartphone o tablet per lo scatto remoto, il trasferimento e la visualizzazione delle immagini. Una volta fatto il peering con il cellulare, per esempio, è possibile mettere la macchina in modalità spegnimento disattivato, appoggiarla in una zona difficile da raggiungere, e poi quando si deve scattare, con l’app, attivarla, facendo tutto da cellulare, grazie alla modalità Live View che permette di visualizzare l’inquadratura direttamente dallo smartphone.

Quali caratteristiche la rendono assolutamente necessaria a un utente Fujifilm e quali sono i modelli compatibili?
Tra i miglioramenti fatti all’applicazione c’è sicuramente la la velocità di collegamento tra la macchina e l’XApp, di circa 10/12 secondi, che la rende un prodotto in grado di fornire un’esperienza capace di invogliare a utilizzare la fotocamera per produrre contenuti qualitativamente superiori rispetto al solo smartphone.
Una nuova e indispensabile novità è la funzione “Backup/Ripristino” delle proprie customizzazioni della macchina direttamente con l’app. All’interno dell’app, quindi sarà possibile nominare la customizzazione e registrarla, così da poterla ricaricare sulla macchina tramite il cellulare. Un’altra nuova funzione è quella della “Cronologia” che raccoglie e visualizza le informazioni sullo scatto, come la fotocamera e l’obiettivo utilizzati, il numero di immagini scattate, il luogo dello scatto e altro insieme alle immagini trasferite in stile diario fotografico. La stessa cosa vale anche per i video: vedere come e dove è girato, ma soprattutto quanta pellicola sarebbe stata necessaria per girarlo. Inoltre, l’app sincronizza automaticamente la data, l’ora e le informazioni di geolocalizzazione, permettendo così una precisa regolazione dell’orario sulla fotocamera e, se viene concessa l’autorizzazione, registrando anche i dati di geolocalizzazione dello scatto come parte dei dati della foto. I dati di geolocalizzazione registrati vengono mostrati automaticamente nella cronologia in modo che gli utenti possano, a colpo d’occhio, rivedere i luoghi visitati durante la giornata.
XApp è compatibile con le fotocamere digitali Serie X (X-H2S; X-H2; X-Pro3; X-T5; X-T4; X-T3; X-T30 II; X-T30; X-S20; X-S10; X-E4; X100V) e GFX (GFX100S; GFX50S II), e potrà essere installata su iOS/iPadOS 13, 14, 15, 1 e Android OS 11, 12, 13.

Una persona scatta solo in RAW, ma poi vuole condividere subito il suo scatto sui social, senza passare dalla postproduzione. XApp lo permette, si occupa di fare anche la conversione in jpg o è necessario farlo sempre in camera?

La scelta di modalità di scatto, in RAW+JPG, la si fa solo tramite la macchina, e al momento l’app non è in grado di fare la conversione in JPG degli . Tuttavia, soprattutto se si scatta in automatico, si può far scegliere alla macchina la simulazione di pellicola più consona a ciò che sto inquadrando: se per esempio si sta fotografando un panorama, la macchina sceglierà molto probabilmente una Velvia in grado di caricare i colori, creando così una foto già pronta da utilizzare senza passare dalla postproduzione. La X-S20, infatti, è fornita di 19 modalità di Simulazione Pellicola tra cui “Nostalgic Neg.”, caratterizzata da alta saturazione e tonalità morbida. Gli utenti possono utilizzare i preset di Simulazione Pellicola, progettati per vari tipi di soggetti e scene, come se stessero scegliendo pellicole fotografiche.

Come da tradizione. Pentax ha presentato una fotocamera digitale che registra solo immagini in bianco e nero. Fujifilm farà lo stesso?

No, al momento non c’è questa possibilità.

Un’ultima domanda. La nuova macchina si interfaccia con la Instax? Comincia ad esserci una fusione tra i due segmenti, istantanea e digitale?

In questo momento non c’è ancora l’ufficialità, nel senso che con le stampanti Instax non c’è dialogo, in quanto non hanno possibilità di collegamento. Tuttavia è qualcosa a cui si sta pensando per il futuro.

Il 24 maggio, in contemporanea alla nuova X-S20, è stato presentato il nuovo obiettivo FUJINON XF8mmF3.5 R WR, leggero e compatto, in grado di catturare un campo visivo più ampio di quello che gli occhi umani possano scorgere.
Si tratta di un obiettivo a focale fissa ultra-grandangolare (UWA) con una lunghezza focale di 8mm (equivalente a 12mm nel formato pellicola 35mm), la più ampia tra la gamma di obiettivi XF di FUJIFILM, con l’angolo di visione diagonale di 121°, perfetta per catturare l’elevata quantità di informazioni nella fotografia di paesaggio o per sfruttare la prospettiva unica e a elevato impatto drammatico, tipica delle ottiche ultra-grandangolari. L’obiettivo è performante per le ampie distese dei paesaggi, assicurando elevata nitidezza sull’intera inquadratura, grazie alle sue eccezionali prestazioni di risoluzione. L’uso dell’esclusivo design ottico di Fujifilm consente una nitidezza visiva sull’intero fotogramma.
Il design compatto dell’obiettivo facilita la portabilità, consentendo agli utilizzatori di godersi il mondo della fotografia ultra-grandangolare con prontezza. Infatti, il suo design compatto e leggero lo rende un obiettivo walkaround, ossia ideale per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui paesaggistica, architettura, istantanee e fotografia alla scoperta del mondo.

FUJIFILM X-S20 sarà disponibile da luglio 2023 ai seguenti prezzi, suggeriti al pubblico, iva compresa:

X-S20 BODY 1.429,99 euro
X-S20 KIT 18-55mm 1.849,99
X-S20 KIT 15-45mm 1.579,99

FUJINON XF8mmF3.5 R WR sarà disponibile durante il mese di luglio 2023 al prezzo consigliato di 949,99euro iva compresa.

Luna Protasoni