In uno dei nostri recenti articoli abbiamo parlato di crowdfunding e di come, nell’annus horribilis appena trascorso, abbia avuto un ruolo determinante nel supportare la creatività. In particolare ci siamo dedicati all’analisi di come le forme di finanziamento collettivo abbiano aiutato la fotografia nella produzione di libri fotografici. Sulla scia di questo fenomeno prende forma…
Continua a leggereFotografia
La fotografia documentaria di Filippo Venturi
La fotografia italiana ha sempre avuto una forte caratterizzazione documentaria: pensiamo a personaggi del calibro di Patellani, De Biasi, Dondero, Lucas, solo per citarne alcuni. Questa eredità identitaria viene tuttora rispettata e portata coraggiosamente avanti da una schiera di giovani leve che, spesso e volentieri, ricevono importanti riconoscimenti, più all’estero che in terra natia. Il…
Continua a leggereCome voleranno i droni dopo il nuovo regolamento europeo
Dopo il posticipo richiesto da alcuni paesi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il 31 dicembre 2020 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo regolamento europeo per l’utilizzo dei droni, SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) nel linguaggio ENAC, UAS (Unmanned Aircraft System) secondo la definizione europea. Viene sancito così sotto l’egida dell’EASA, ossia l’European Union…
Continua a leggereCrowdfunding e libri fotografici in tempo di pandemia
L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle lo ricorderemo a lungo. Sia per i drammi a cui ci ha sottoposti, sia per le limitazioni che siamo stati costretti a vivere per contenere il diffondersi del virus. Anche il mondo della fotografia ne ha ovviamente risentito ma grazie al notevole aumento dell’utilizzo delle piattaforme di…
Continua a leggereForma Meravigli abbandona la sede di Milano
Con una comunicazione dello scorso dicembre dalle pagine del proprio sito la Fondazione Forma per la Fotografia ha annunciato che abbandonerà la sede di Milano in via Meravigli. L’ultima mostra in esposizione La prossima immagine, che metteva a confronto una serie di antiche albumine dell’Ottocento con le colorate elaborazioni digitali del fotografo americano Bill Armstrong, ha…
Continua a leggereLa fotografia naturalistica nelle immagini di Franco Fratini
La fotografia naturalistica, soprattutto dopo l’avvento dell’elettronica in supporto alle macchine, con funzioni come l’autofocus e lo scatto a raffica, ha permesso di osservare gli animali in un modo nuovo. La capacità di congelare più facilmente i movimenti, soprattutto degli esemplari della fauna più piccoli e veloci, ha reso possibile lo studio di gesti e…
Continua a leggereIl declino delle fiere di fotografia, tra annullamenti e rinvii
Gli organizzatori della più importante fiera della fotografia in Giappone, la Camera and Photo Imaging Show, più comunemente conosciuta come CP+, hanno annunciato lo svolgimento esclusivamente online dell’edizione del 2021. Inizialmente programmata in presenza dal 24 al 28 febbraio presso la Pacific Yokohama National Convention Hall, a causa dell’aumento dei casi di COVID-19 a livello…
Continua a leggereOpen Edition Gallery: il riscatto dell’immagine stampata
Molti di voi ricorderanno l’exploit dello scorso aprile di 100 fotografi per Bergamo, la raccolta fondi promossa da Perimetro in collaborazione con l’ONG LIVEINSLUMS. Il mondo della fotografia si mobilitò per finanziare l’acquisto di attrezzature mediche a favore del reparto di rianimazione e terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXII di Bergamo, la città più colpita dalla prima…
Continua a leggereRefocus: (ri)vedere la pandemia attraverso lo sguardo di giovani fotografi italiani
Con l’incontro on line dello scorso 2 dicembre si è concluso REFOCUS. Open Call per progetti fotografici, la selezione pubblica di opere fotografiche realizzate da giovani fotografi italiani under 40. Indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC), in collaborazione col Museo di…
Continua a leggereDina Alfasi e lo sguardo “passeggero”
La migliore macchina fotografica è quella che hai sempre con te. Questa vecchia ma sempre attuale citazione ha di fatto previsto ciò che in passato non era così scontato. Oggi scattare fotografie è alla portata di tutti proprio perché ogni smartphone ne ha la possibilità, e ognuno di noi potenzialmente ha l’opportunità di raccogliere immagini…
Continua a leggere