“Non tutti i maschi vengono per nuocere” un progetto sulla violenza di genere e l’emancipazione femminile

Dal 5 all’8 Maggio a Milano si svolgerà la Civil Week, “la quattro giorni di impegno civico nella Città metropolitana di Milano”, dove cittadini attivi, organizzazioni del terzo settore e scuole faranno sentire il loro attivismo e senso civico attraverso iniziative varie diffuse nel territorio metropolitano.

l’Associazione Culturale Labò è uno spazio in pieno quartiere Isola a Milano voluto dalla casa editrice Morellini e fucina di eventi, incontri culturali, presentazioni di libri, corsi di scrittura, ecc.; per la Civil Week  Labò ha partecipato presentando il progetto “Non tutti i maschi vengono per nuocere”, che ha attirato la nostra attenzione. 

Si tratta di un lavoro nato il 25 Novembre 2021 in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza di genere e che abbiamo trovato molto interessante perché propone uno sguardo sull’argomento decisamente insolito: non sono le donne vittime di violenza ad essere protagoniste e neppure si raccontano gli uomini carnefici. Al contrario Laura de Angelis, fotografa, e Ughetta Lacatena, docente di italiano, autrice di libri di viaggio, copy, storyteller, gettano luce su storie di uomini virtuosi; “i nostri uomini contro i mostri uomini” è infatti il sottotitolo del progetto. 

«Assurgendo a protagonisti gli uomini, il progetto vuole dimostrare che ci sono maschi che si spendono per il bene e il benessere delle donne, alcuni anche compromettendo la propria vita privata per farlo. Da qui il titolo, un gioco di parole che, in una sola istantanea, ha catturato le immagini dell’intero lavoro».

Un punto di vista, a nostro parere, che ha il pregio di gettare ponti, anziché creare separazioni, uscendo da una logica settaria cui il femminismo duro e puro rischia di prestare il fianco.

Tra i protagonisti: un radiologo interventista che porta in campo la propria battaglia per salvare l’utero delle donne affette da fibromatosi uterina, un maestro di arti marziali che regala un corso di autodifesa femminile, un pittore che abbraccia con nuovo sguardo il mondo delle donne, un prete che riscatta donne destinata a prostituirsi in Africa, ecc.
La loro voce è la protagonista di una narrazione unica, in un connubio di parole e scatti che immortala le storie di questi uomini straordinariamente semplici, inconsapevoli autori di piccoli grandi cambiamenti nel mondo femminile. 

Il progetto è itinerante: dopo l’Associazione Culturale Labò di Milano si sposterà in altri luoghi d’Italia ed è possibile richiederlo per portarlo in mostra nella propria città;  per sostenerlo, inoltre, è attivo il crowdfunding a questo link: sostienici.

Non solo. Il progetto è un lavoro on-going: chiunque lo desideri può proporre la storia di un uomo virtuoso o può candidarsi, per arricchire un corpo di fotografie e interviste che hanno l’obiettivo di creare un osservatorio permanente di uomini “positivi” che diventino testimonial e partner insieme alla donna nella campagna di emancipazione femminile e in quella contro la violenza sulle donne. 

Queste sono le storie raccolte sinora, se avete piacere di dare un’occhiata: Non tutti i maschi vengono per nuocere

Milano, Luisa Raimondi

La mostra prosegue: 6-7 maggio 10-13, 15-21

Fuori dalla manifestazione Civil Week, la mostra proseguirà con i seguenti orari: 

8 maggio 10-13, 15-21

9-13 maggio 10-12.30, 14.30-17.30  su appuntamento

Spazio Labò, Isola, Viale Zara 9, citofono 102 – Milano 

L’ingresso alla mostra è gratuito. 

Per saperne di più e/o per ospitare la mostra:

email: lostorytellingchenontiaspetti@gmail.com

Pagine Social:

Fbwww.facebook.com/nontuttimaschivengonopernuocere

Ig: lostorytellingchenontiaspetti