Il neorealismo italiano, movimento cinematografico che ha rivoluzionato il linguaggio filmico del dopoguerra, presenta una peculiare e significativa imperfezione nella sua pretesa di rappresentare la realtà nella sua totalità: l’evidente autocensura nella rappresentazione della sessualità e del corpo umano. Questa omissione rappresenta una frattura significativa nella sua straordinaria capacità di catturare l’essenza della condizione umana,…
Continua a leggereDe Sica
Umberto Cicconi. In viaggio verso Pietralata
Questa intervista è necessaria. Umberto Cicconi è un fotografo poco conosciuto, sebbene con il suo lavoro abbia dato un contributo importante e fondamentale al fotogiornalismo italiano. Il suo nome, presto o tardi, si finisce per incontrarlo quando si parla di Bettino Craxi, perché, per un puro caso della vita, è stato il suo fotografo personale.…
Continua a leggere
