Il 23 giugno 2022,presso lo spazio espositivo DiSopra di Frida Isola (Milano) è stata inaugurata Creatività Consapevole, la mostra nata dalla collaborazione tra Lomography e Istituto Italiano di Fotografia che unisce il giovane e l’antico in un connubio di creatività e tecnica. In mostra, gli scatti di 10 studenti che, guidati dal docente Erminio Annunzi, si sono messi…
Continua a leggereReportage
UNO SCATTO OLTRE: il progetto Canon Italia per raccontare la città di Taranto attraverso gli occhi dei ragazzi
In che modo è possibile raccontare la bellezza e l’autenticità di una terra mai realmente valorizzata? Mostrandola attraverso gli occhi di chi la vive quotidianamente. Ecco l’idea dietro il progetto “UNO SCATTO OLTRE – Le interconnessioni che creano valore”, l’iniziativa di sostenibilità sociale lanciata da Canon Italia in collaborazione con l’Associazione AFO6 di Taranto che…
Continua a leggere“Non chiamatemi reporter di guerra”
Livio Senigalliesi è un fotografo diretto e sincero, ha scelto di raccontare la guerra, gli umili, le vittime. Un uomo libero e mai distante, che ha messo al centro della sua vita l’interesse per l’ Uomo, trasformando questa sua stessa vita in un viaggio di “andata e ritorno dall’inferno”. La sua fotografia è un lungo…
Continua a leggereFotografica 2021. A Bergamo la fotografia indaga le periferie
C’è tempo fino al 7 novembre per visitare FOTOGRAFICA, Festival di fotografia di Bergamo, appuntamento biennale organizzato dalla sapiente e volenterosa Associazione FOTOGRAFICA, in collaborazione con il Comune di Bergamo e sostenuta da BCC Bergamo e Istituto per il Credito Sportivo. Il focus dell’associazione è da sempre rivolto verso le storie senza voce dei grandi…
Continua a leggereSkrei – Il viaggio. Una storia tra Italia e Norvegia
«Questa mostra fotografica richiama due temi molto cari alla Fondazione Stelline: quello del viaggio e quello del coraggio». Così sottolinea il presidente PierCarla Delpiano alla presentazione della mostra di Valentina Tamborra dal titolo Skrei – Il viaggio curata da Roberto Mutti. Inaugurata il 2 novembre per la sola stampa specializzata e promossa in collaborazione con…
Continua a leggereKashmir e Hong Kong nelle foto dei vincitori dei premi Pulitzer 2020
Nello scorso mese di maggio sono stati assegnati i premi Pulitzer. Il prestigiosa onorificenza statunitense venne istituita nel lontano 1917 a seguito delle volontà di Joseph Pulitzer, giornalista ed editore ungherese-americano, nonché finanziatore di una delle primissime università di giornalismo del mondo, la Columbia University di New York. Le categorie sono numerose, oltre venti, e…
Continua a leggereDorothea Lange: parole e immagini. Mostra virtuale al Moma
Mentre in Italia si muovono i primi timidi passi verso la normalità post pandemia, e si studiano modalità e regole per permettere alle persone di poter tornare a visitare mostre, il Moma di New York annuncia, con le parole del direttore Glenn Lowry, severe misure di intervento alla propria struttura organizzativa. Il 17% dello staff…
Continua a leggereCome in uno specchio. Una mostra celebra i novant’anni di Gianni Berengo Gardin
L’emergenza sanitaria attualmente in corso riguarda ognuno di noi e non ha avuto rispetto per nessuno. Nemmeno per l’omaggio che la città di Milano ha dedicato al novantesimo compleanno di un grande maestro della fotografia. Mi riferisco alla mostra di Gianni Berengo Gardin “Come in uno specchio: fotografie con testi d’autore“, inaugurata l’11 febbraio presso…
Continua a leggereBlue: lampi nel buio delle umane coscienze. Reportage dagli allevamenti intensivi.
Ricorderemo questa terribile emergenza sanitaria per diverso tempo. L’ansia, la paura, la preoccupazione dimostrano la nostra fragilità come individui e come società. L’auspicio degli animi più sensibili è quello che la cicatrice che ci rimarrà addosso possa servire per scuotere le coscienze di ogni persona. Non siamo padroni di nulla e la natura ce lo…
Continua a leggereLa mia è una fotografia randagia. Intervista a Francesco Faraci
Ci sono volte in cui è sufficiente soltanto una immagine di un tale autore ad innescare una scintilla, il classico punctum di barthesiana memoria. Che istiga poi alla ricerca di ogni singola immagine dei suoi lavori. E così la scoperta che quelle successive immagini custodiscono una sorpresa: quel particolare pizzicotto non è riferito e circoscritto…
Continua a leggere