Ognuno ha una propria storia della fotografia, dal momento in cui ha cominciato a fotografare per curiosità, per poi scoprire la passione e magari farla diventare un vero e proprio lavoro. Quando comincia la tua personale storia della fotografia e fin dove è arrivata? La mia storia con la fotografia inizia piuttosto tardi, durante gli…
Continua a leggereFederico Emmi
Fujifilm X-Pro 3, anima analogica
Contrariamente a quanto avviene normalmente, la Fujifilm X-Pro 3 è stata svelata al pubblico, sebbene in maniera informale, alla fine di settembre. Esattamente un mese dopo è stata ufficializzata. È la terza generazione della serie Pro e continua a rappresentare una filosofia totalmente differente dalle altre fotocamere, con una propria filosofia di utilizzo, in grado…
Continua a leggereAdobe e il caso venezuelano
Neanche dieci anni fa, era il 2011, il mondo del software subì un brusco cambio nel modello distributivo, si passò, infatti, dal sistema cosiddetto Standalone a quello denominato Software as Service. Una differenza sostanziale che fece particolarmente discutere perché con la nuova modalità, anziché acquistare una scatola con all’interno il cd o il dvd del…
Continua a leggereDalla calibrazione al profilo colore. Intervista a Gabriele Spadoni
Gabriele Spadoni, fotografo ed esperto della gestione del colore nel digitale, parla di quest’ultima come elemento cruciale per lo sviluppo, la stampa e la pubblicazione delle immagini. Capita spesso, infatti, tra i fotografi, amatoriali e non, di avere un importante e costoso corredo fotografico, fatto di ottimi corpi macchina e di lenti dalle grandi aperture,…
Continua a leggereIl futuro della fotografia passa dagli smartphone
Il futuro della fotografia, del fare fotografia, dipende ormai in modo chiaro dagli smartphone. Per quanto possa sembrare paradossale, per alcuni al limite dell’ironico, i segnali in tal senso sono forti e chiari, soprattutto non vanno sottovalutati. L’ufficializzazione da parte di Xiaomi del Mi Mix Alpha ha messo in evidenza come il modulo fotografico dello…
Continua a leggereiPhone 11 Pro. La fotografia al tempo della Machine Learning.
Se acquisire immagini con uno smartphone non era considerato vera fotografia dalla critica di settore, con l’introduzione dell’iPhone 11 e della relativa versione Pro, Apple ha definitamente chiarito che è arrivato il momento di approcciare a questo fenomeno in maniera diversa. Lo smartphone è una fotocamera, limitata sì da un punto di vista hardware, ma…
Continua a leggereIl mercato delle fotocamere sempre più in crisi
Le fotocamere digitali oggi sono di altissima qualità, con caratteristiche che le rendono complete, già nei modelli di ingresso. A meno di una rivoluzione tecnologica, gli aggiornamenti hardware sono limitati e migliorano sensibilmente la versione precedente della macchina fotografica. Eppure, a fronte di tanta potenza di calcolo, capace di ottenere immagini di altissima qualità, le…
Continua a leggereImagOrbetello. Festival Internazione di Fotografia
ImagOrbetello Festival nasce da una idea di Vanessa Quinto nel 2012, all’indomani dell’alluvione che colpì la Maremma grossetana. Inizialmente, infatti, l’idea era di raccogliere fondi da destinare alle persone colpite dal disastroso avvenimento, attraverso una rassegna fotografica, ma durante la fase organizzativa venne abbandonata l’idea della beneficienza, preferendo invece un progetto più strutturato, ospitato in…
Continua a leggereAGB. Archivio Gabriele Basilico
AGB è l’acronimo di Archivio Gabriele Basilico, il nuovo sito interamente dedicato all’archivio del grande maestro della fotografia contemporanea che promuove e in un certo senso prosegue l’attività dello Studio Basilico. L’Archivio conserve tutta l’opera realizzata da Gabriele Basilico, nel periodo di tempo che va dal 1970 al 2013, anno della sua prematura scomparsa, e…
Continua a leggereLa fotografia del cambiamento climatico
Si intitola Climate Change and Land (cambiamento climatico e territorio) il rapporto conclusivo dell’IPCC, il comitato di esperti dell’ONU che studia questo fenomeno. Il primo incontro risale all’Aprile del 2016 a Nairobi in Kenya per discutere del progetto, poi successivamente nel febbraio del 2017 a Dublino in Irlanda per preparare la bozza e sempre nello…
Continua a leggere