Firenze, la città in cui sei nato, dove vivi e dove lavori. Una città d’arte, uno storico dell’arte. La tua storia della fotografia comincia durante l’università, cosa ha acceso il tuo interesse per questa forma di comunicazione e quali sono stati i tuoi primi passi? Un interesse per la fotografia esiste fin da bambino ma…
Continua a leggereFederico Emmi
Covid-19. Una fotografia fatta di umanità
Tra le tante attività messe in crisi dal Sars-Covid-2 c’è anche il giornalismo su carta, tradizionalmente inteso. All’indomani delle restrizioni necessarie a impedire la diffusione del virus, gran parte delle rubriche che formano un quotidiano, così come gli inserti, sono andate in crisi perché fagocitate dalla sola emergenza sanitaria. La politica, la cronaca nera, le…
Continua a leggereNiente di nuovo
Che una epidemia sia in grado di investire l’intero pianeta in poco tempo, mettendo in evidenza i limiti delle società cosiddette evolute, è abbastanza evidente. Lo è anche il fatto che dall’eccezionalità si sta facendo largo la normalità, consapevoli che il mondo dominato dalla tecnologia, quella che risolve ogni problema, è andato in crisi o…
Continua a leggereVivi Felice. Viva l’Italia
Questo è indubbiamente un momento di difficoltà, molti vivono in uno stato di ansia molto forte, altri non percepiscono il pericolo o lo esorcizzano facendo finta di nulla. Sicuramente non è facile, per ragioni differenti da persona a persona, dover cambiare radicalmente le proprie abitudini, con una restrizione della libertà, necessaria e condivisibile, ma impensabile…
Continua a leggereL’eleganza dell’armonia. Intervista a Giorgio Di Maio
Incominciamo a parlare di te. Quando hai cominciato scrivere la tua personale storia della fotografia e quali sono i momenti che ritieni più significativi? Il mio rapporto con la fotografia nasce casualmente. Dopo la morte di mio padre, mia madre volle regalarmi una macchina fotografica. Non so perché lo fece. Non era solita farmi regali…
Continua a leggereGetty Images e l’evoluzione delle licenze di utilizzo
Getty Images ha recentemente comunicato che dal 2020, senza fornire una data precisa, semplificherà il sistema delle licenze. Verranno, sostanzialmente, eliminate le licenze indicate con RM cioè rights-managed in favore di quelle royalty-free, il cui acronimo è RF. Una migrazione nella quale il fotografo ha di fatto un controllo molto limitato sul modo in cui…
Continua a leggereIl reportage sociale di Andrea Boccalini
Andrea Boccalini è un fotografo, ma soprattutto un poeta, di gusto, raffinato, attento ai dettagli, profondamente umano. È un fotografo che scava nel quotidiano, che ne rilegge le dinamiche, andando a trovare delle particolarità che a occhi meno attenti, quasi addormentati, sono precluse. È la poetica di un uomo convinto che la fotografia è in…
Continua a leggereArctic Zero. Intervista a Paolo Verzone
Paolo Verzone è un fotografo appassionato e curioso. Il suo lavoro Arctic Zero, ancora in fase di realizzazione, è già espressivo e convincente. È certamente una documentazione della vita nelle isole Svalbard, a nord della Norvegia, ma è anche un invito a riflettere e confrontare un luogo con il resto del pianeta. Alla comunità internazionale,…
Continua a leggereGuerra ai poveri. Un libro di Tano D’Amico
Guerra ai poveri. La resistenza del Movimento per il Diritto all’Abitare. Roma 2009-2019 è una pubblicazione recente, settembre 2019, edito da Redstarpress, delle fotografie del fotoreporter Tano D’Amico. Il libro ospita un testo di Cristiano Armati, paragrafi nei quali viene raccontata la cronaca degli sgomberi in alcuni stabili di Roma per drammatica necessità occupati, perché…
Continua a leggereIl rapporto tra la politica e la fotografia
Ha destato molto scalpore la decisione di eliminare il numero di apprezzamenti, espressi in cuori, ricevuti su Instagram da parte di Facebook. Analogamente, il social più utilizzato al mondo riceverà lo stesso aggiornamento, il contatore dei like sparirà. Un processo in fase di sperimentazione, introdotto già in diverse parti del mondo e che a breve…
Continua a leggere