I Segni della Vita: un viaggio tra i mondi di ‘L’ISOLA DEI BATTITI DEL CUORE’ e l’arte di Lozano-Hemmer

Immagina di immergerti in un mondo in cui la felicità è un’arte, una visione, un destino da realizzare. Laura Imai Messina, con il suo toccante romanzo “L’isola Dei Battiti Del Cuore”, ci porta in questo mondo dove l’immaginazione si fonde con la realtà e il dolore si trasforma in speranza.
Inizia così, con una semplice ma potente lezione materna: “Per essere felici, serve innanzitutto immaginare di esserlo“. Questo mantra guida il protagonista attraverso le pagine, plasmando il suo destino con la volontà e l’azione positiva. Ma non è solo una ricerca personale di felicità; è un viaggio condiviso, un incontro straordinario tra due anime in cerca di guarigione.

Shuchi, un uomo di 40 anni, un famoso illustratore segnato dal dolore fisico per una malattia cardiologica e spirituale per la perdita del figlio, incrocia il cammino di Kenta, il bambino-pesce che riesce ad agganciare con l’amo della curiosità e dell’amore, portando con sé una magia senza tempo. La loro amicizia diventa il fulcro intorno al quale si dipana un intreccio di stagioni e destini nel Giappone dipinto con maestria dalla scrittrice.

Quanto il potere dell’immaginazione può plasmare il nostro destino? La prosa limpida della Messina ci guida attraverso le acque tumultuose delle vite dei personaggi, mostrandoci la bellezza e la fragilità dell’esistenza umana. Il lettore viene immerso in questo racconto e fluttua nelle acque delle vite dei personaggi, acque salvifiche, acque nefaste, acque reali o acque immaginarie. E mentre i protagonisti imparano i Kanji, simboli di profondità e significato, noi apprendiamo con loro che ogni tratto aggiunto o tolto cambia il destino, come ogni esperienza cambia noi stessi.
Ogni pagina è una rivelazione, un tassello che si aggiunge al mosaico della vita. Non è solo una storia d’amore e perdita, ma un viaggio nell’anima umana, dove il passato e il presente si intrecciano in un balletto di emozioni e scoperte.

I kanji della vita: ogni tratto conta? Ecco perché questo romanzo è così coinvolgente. Non solo ci arricchisce con la sua bellezza e profondità, ma ci spinge anche a riflettere sulle nostre stesse vite e sulle connessioni che formiamo lungo il cammino.
In questa storia, il battito del cuore diventa un simbolo potente di vita e connessione. L’isola di Teshima, con il suo archivio dei battiti del cuore, diventa un luogo sacro dove i protagonisti cercano e trovano la forza per andare avanti. E il suono “doki doki” diventa l’incarnazione stessa dell’emozione umana, dei cuori che battono all’unisono nella ricerca della felicità.

Parlando di connessioni, metafore e rappresentazioni, non posso fare a meno di pensare alle opere di Rafael Lozano-Hemmer attualmente in mostra insieme ad altri artisti ad Abu Dhabi. Come l’autore del nostro romanzo, Lozano-Hemmer sfida i confini tra arte e tecnologia, creando piattaforme che ci permettono di vedere e sentire la bellezza della connessione umana.

Le sue opere, che utilizzano dati biometrici per creare esperienze condivise, ci ricordano che siamo tutti parte di qualcosa di più grande, di un tessuto invisibile che ci lega tutti insieme. La sua abilità di assottigliare la linea di confine tra arte, tecnologia e design ci invita a riflettere sulle infinite possibilità di espressione artistica nel mondo moderno. Esperienze che arricchiscono il bagaglio sensoriale, a prescindere dal medium. Le sue 10 opere audiovisive multimediali si allargano sugli oltre 4 chilometri quadrati di Lulu Island, isola totalmente preservata dall’urbanizzazione pur trovandosi immediatamente davanti alla brulicante Corniche di Abu Dhabi.
Manar Abu Dhabi è un’iniziativa di arte pubblica di Abu Dhabi che presenta una mostra di nuove commissioni e sculture di luce site-specific, proiezioni e opere d’arte coinvolgenti di artisti locali e internazionali. Qui troverete maggiori informazioni: https://abudhabiculture.ae/en/learn/cultural-programmes/manar-abu-dhabi

Egli non solo crea opere d’arte mozzafiato, ma apre anche un dialogo sulla nostra relazione con la tecnologia e sulla natura della partecipazione pubblica nell’arte contemporanea. Le sue installazioni, ci invitano a riflettere sul nostro ruolo come partecipanti attivi nell’opera d’arte stessa. Disposte lungo un percorso iniziatico, che portano il visitatore ad un contatto del tutto nuovo con gli elementi, con la lettura dell’artista delle tematiche più pregnanti. Un’immensa spianata sabbiosa, in cui si susseguono migliaia di luci che si accendono o spengono al ritmo del battito cardiaco dei visitatori, analizzati dai sensori all’ingresso e tre megaschermi che riproducono gli stessi, ripresi da telecamere e poi sottoposti a una sorta di sincopato morphing dinamico. 

Così come i personaggi di “L’isola Dei Battiti Del Cuore” trovano conforto e speranza attraverso il legame con gli altri e la condivisione delle proprie esperienze, così anche le opere di Lozano-Hemmer ci invitano a esplorare la nostra interconnessione e a celebrare la bellezza e la complessità della vita umana.

Mariantonia Cambareri 

Dettagli

Autore: Laura Imai Messina
Editore: Piemme
Anno edizione: 2022
In commercio dal: 11 ottobre 2022
Pagine: 300 p., Rilegato
EAN: 9788856684421