Le migliori macchine fotografiche analogiche da acquistare nel 2022

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una notevole rinascita della fotografia su pellicola, con una grandiosa proliferazione di rullini e macchine fotografiche analogiche che ha reso necessaria la produzione di articoli già da tempo non più presenti sul mercato. Ma come fare se nel mare magnum della fotografia analogica non si sa cosa scegliere per iniziare? Ecco qui la nostra personalissima lista delle migliori reflex 35mm da acquistare nel 2022. 

  • Rollei 35
  • Nikon FE
  • Pentax K1000
  • Canon AE-1 Program
  • Olympus OM-1
  • Leica M6

Rollei 35

Rollei 35
by donjd2

Famosa per essere una delle più piccole fotocamere mai prodotte a montare il formato 35 mm (misura solamente 97 x 32 x 60 mm), la Rollei 35 è considerata un vero e proprio gioiello della meccanica. È dotata di obiettivo Carl Zeiss Sonnar 40 f/2.8 e si caratterizza per la sua curiosa disposizione di comandi: a partire dal frontale, che – come si vede dalla foto – riporta due grossi dischi: i tempi di scatto si regolano col disco destro, i diaframmi (e la sensibilità della pellicola) col sinistro.

Ci piace perché…

è una macchina che si presta molto bene alle foto di paesaggio e di soggetti statici in generale. Nonostante sia pesantuccia – 300 grammi non sono pochi, considerando le dimensioni minuscole – per noi rimane un classico intramontabile che, a prescindere dall’anno in cui viviamo, vale sempre la pena acquistare!

Nikon FE

Nikon FE
by Akairom

Concepita alla fine degli anni ’70 sulla scorta della FM, la Nikon FE si differenzia dalla sua predecessora in quanto unisce tecnologia ed elettronica per posizionarsi come vera innovazione sul mercato. Quasi identiche nel design, negli ingombri e nei pesi, la Nikon FE si caratterizza per un otturatore elettromeccanico; possiede solo il 1/90 di secondo come tempo di posa meccanico e si distingue per priorità di diaframmi, con la possibilità di impostare manualmente tempi fino a 8 secondi di posa. 

Ci piace perché…

al contrario della qui sopra citata Rollei 35, è una macchina fotografica estremamente leggera, quasi tascabile. È inoltre facilissima da reperire sul mercato – nonché da riparare – visti i numerosissimi esemplari immessi sul mercato a partire dagli anni ’80. 

Pentax K1000

Pentax K1000
by Linus BK

Ultima della serie “K” – K2, KX e KM – la K1000 fece la sua comparsa sul mercato a metà degli anni ’70, quando la Pentax decise di modernizzare la sua produzione a favore di macchine fotografiche più snelle e maneggevoli rispetto alle precedenti. Fedele fino agli anni ’90 alla costruzione delle Pentax Spotmatic, da quella data in poi si sono susseguite una serie di piccole modifiche estetiche e alleggerimenti del corpo che l’hanno resa unica nel suo genere. 

Ci piace perché…

è una macchina estremamente semplice ed intuitiva. Sebbene non abbia nessun fronzolo, è dotata di tutto e solo quel che serve veramente; sta in mano in un modo perfetto, è solida e compatta al punto giusto, e ancora non sono troppo mitizzate: elemento che le rendono ancora reperibili ad un prezzo decisamente competitivo sul mercato!

Canon AE-1 Program

Canon AE-1 Program
by France1978

Regina indiscussa delle reflex semi-automatiche, la Canon AE-1 Program nasce dall’esigenza di compattezza misto all’impiego sempre più diffuso dell’elettronica che imperversò nei ruggenti anni ’70 della fotografia. Corpo macchina solido, ottima qualità di ottiche e facilità di utilizzo: una reflex talmente intuitiva che non servirebbe nemmeno il manuale delle istruzioni!

Ci piace perché…

rappresenta uno dei modelli più all’avanguardia in termini di meccanica: corpo macchina ergonomico, linea pulita e dimensioni compatte: la Canon AE-1 è una macchina che può funzionare sia in modalità completamente manuale, sia semiautomatica, sia completamente automatica. Questo la rende indubbiamente la reflex perfetta per un principiante alle prime armi che necessita di essere guidato nella scelta al bilanciamento tra tempi e diaframmi. 

Olympus OM-1

Olympus OM-1
by Linus BK

Fino ad ora abbiamo parlato a lungo della “corsa” alla miniaturizzazione delle fotocamere che ha caratterizzato gli anni ’70. Quindi se vi state chiedendo chi è stato il primo brand a creare il primo prototipo di questo oggetto tanto ambito, ecco a voi la risposta: la Olympus, con la sua intramontabile OM-1. Questo modello rappresenta una vera e propria rivoluzione in campo fotografico: per la prima volta nella storia veniva creata una macchina delle dimensioni di una telemetro e dalle prestazioni di una reflex. 

Ci piace perché…

nonostante si tratti del primo prototipo di macchina compatta, è incredibilmente solida e resistente. Il corpo, assembrato principalmente con alluminio, è sorprendentemente leggero e maneggevole. L’otturatore, silenzioso e precisissimo, non tradisce la qualità nipponica e non sbaglia mai un colpo!

Leica M6

Leica M6 with Jupiter 12 f2.8/35mm
by Mattias E Johnsson

Non potevamo chiudere l’articolo non citando la leggendaria Leica, il marchio che ha indubbiamente suscitato tante emozioni – e di conseguenza altrettante controversie – da renderlo non solo un oggetto da collezione, ma anche un vero e proprio investimento. 

Presentata per la prima volta nel 1913, obiettivo dell’ingegnere Leitz Optische Werke era quello di creare uno strumento di precisione, piccolo, che potesse lavorare su piccoli negativi ma offrire immagini grandi. La storia e il successo che seguirono fecero la storia di questa immensa macchina fotografica: da Carrtier-Bresson, a Sebastian Salgado, a Nan Goldin: impugnare una Leica significa sentirsi liberi di fare, agire, fotografare.

Ci piace perché…

è lo step successivo. Quello definitivo, forse. Ci piace pensare che, come in tutte le arti, anche nella fotografia bisogna trascorrere un periodo di “gavetta”, sperimentando e spesso accontentandosi degli strumenti che si possiedono e che ci si può permettere. Ma ci piace anche pensare che, dopo aver investito tempo, energie e passione verso una disciplina, ci si possa premiare con un mezzo qualitativamente superiore. 

Per concludere questa personalissima lista delle migliori macchine fotografiche analogiche da acquistare nel 2022 ci teniamo a sottolineare che nessuna è migliore o peggiore rispetto alle altre: vi invitiamo al contrario a sperimentare, provare e trovare quella che più si addice alle vostre esigenze e ai vostri bisogni. In bocca al lupo per la ricerca!

Chiara Cagnan