In che modo è possibile raccontare la bellezza e l’autenticità di una terra mai realmente valorizzata? Mostrandola attraverso gli occhi di chi la vive quotidianamente. Ecco l’idea dietro il progetto “UNO SCATTO OLTRE – Le interconnessioni che creano valore”, l’iniziativa di sostenibilità sociale lanciata da Canon Italia in collaborazione con l’Associazione AFO6 di Taranto che…
Continua a leggereChiara Cagnan
Quattro chiacchiere con Camilla Cardini, in arte Camiciak, sviluppatrice seriale di rullini e migratrice su rotaia
“Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l’anima in fiamme.” (Charles Bukowski) Camilla Cardini, classe 1996, in arte Camiciak, è una giovane artista nata e cresciuta in Brianza che non ama etichette e categorie. Tutto quello che sa circa la fotografia analogica lo ha imparato da…
Continua a leggere“Herbarium. I fiori sono rimasti rosa” in mostra al festival di Fotografia Europea
Arte, fotografia, fragilità. Sono queste le tre parole chiave che descrivono “Herbarium. I fiori sono rimasti rosa”, il progetto che, partendo dalle collezioni botaniche custodite nei Musei Civici di Reggio Emilia, ha come obiettivo quello di coinvolgere persone con fragilità nella realizzazione di un vero e proprio erbario. Guidati dall’artista Alessandra Calò, il progetto ha…
Continua a leggerePellicole ritrovate: ILFORD FP4 PLUS 125
Pellicola in bianco e nero, media sensibilità, grana eccezionalmente fine. Stiamo parlando di ILFORD FP4 PLUS 125, uno dei rullini più utilizzati – e amati – tra gli appassionati di fotografia analogica. Sarà per la fama che la precede, oppure per la sua incredibile versatilità che la rende una pellicola ideale sia di interni che…
Continua a leggereRobert Capa: il fotoreporter che ha immortalato il Novecento
“Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino.” Robert Capa Endre Erno Friedmann (prenderà più tardi il nome di Robert Capa) nasce il 22 ottobre 1913 a Budapest da una famiglia della borghesia ungherese. I genitori sono proprietari di una sartoria di moda. Comincia ad avvicinarsi alla fotografia fin da giovanissimo,…
Continua a leggereLe migliori macchine fotografiche analogiche da acquistare nel 2022
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una notevole rinascita della fotografia su pellicola, con una grandiosa proliferazione di rullini e macchine fotografiche analogiche che ha reso necessaria la produzione di articoli già da tempo non più presenti sul mercato. Ma come fare se nel mare magnum della fotografia analogica non si sa cosa…
Continua a leggerePerché scattare in analogico, oggi?
Da qualche giorno siamo entrati nel 2022, l’anno che preannuncia l’arrivo di importanti cambiamenti e nuovi trend in ambito tecnologico e digitale. Auricolari wireless, smart watch, macchine ibride, assistenti virtuali e…e con tutto questo tripudio di avanguardia e innovazione, c’è davvero ancora qualcuno che scatta in analogico, oggi? Sembra paradossale, ma sì: oggigiorno la quantità…
Continua a leggere