Guida alla scelta della pellicola fotografica perfetta per l’estate

È il primo di agosto. La sveglia è disattivata, il computer spento, il caffè sul fuoco e la valigia lì, aperta sul letto, che ti guarda mente aspetta di essere riempita degli ultimi oggetti prima di essere chiusa e spedita su qualche aereo o nel vano di qualche automobile verso una destinazione lontana. Ma i minuti passano e tu rimani lì, accigliato, con il tuo caffè che ormai ti si sta raffreddando tra le mani, indeciso se quel prezioso piccolo spazio che ti rimane da riempire sia meglio destinarlo alla tua pellicola preferita, la buona cara vecchia Ilford HP5, o se forse sarebbe meglio occuparlo con qualcosa di più sperimentale, magari una Lomography?

Non ti disperare: per questa estate ti diamo una mano noi. Per aiutarti a scegliere la pellicola più adatta da portare con te in vacanza, abbiamo stilato una lista di destinazioni alle quali abbiamo abbinato delle pellicole a nostro parere interessanti da testare. Non ti resta che continuare a leggere l’articolo, mettere il tuo rullino in valigia e goderti le meritate vacanze!

Destinazione mare

Il consiglio d’oro se si scatta in spiaggia sotto il sole di agosto è sicuramente quello di prediligere pellicole a bassa intensità. Via libera ai canonici 100 e 200 ISO, ma anche ai 50, per i più temerari. La CineStill 50D, per esempio, è una pellicola a colori di 50 ISO, bilanciata per 5500 K, ovvero per la luce del giorno. Si tratta di un rullino che funziona molto bene in situazioni di luce, in grado di mantenere un’ottima resa sui dettagli.

Al contrario, se siete amanti del bianco e nero analogico non possiamo non segnalarvi l’intramontabile Kodak T-Max 100. Pellicola pancromatica in bianco e nero, si caratterizzata per la sua grana fine. Ve la consigliamo per i vostri scatti sulla spiaggia poiché è ottima nella resa dei dettagli del soggetto, sia che si tratti di persone, sia di paesaggio.

Destinazione montagna

Zaino in spalla, scarponi ai piedi, bastone alla mano e macchina fotografica al collo. Il trekking e la fotografia sono due attività che si completano alla perfezione, una combinazione perfetta di fatica e relax che, se non organizzata con il giusto tempismo e i giusti strumenti, può diventare spiacevole, oltre che infruttuosa. Per questo motivo, vi segnaliamo due pellicole da tenere sempre con voi nelle vostre escursioni ad alta quota. La prima è Fuji PRO 400H, una pellicola dal trattamento negativo a colori della serie professional della Fujifilm. Un film veloce che non soffre sulle sotto e sovraesposizioni, e che quindi sarà perfetta sia quando il sole sarà alto, sia quando il cielo sarà più nuvoloso. Si caratterizza per i colori estremamente fedeli, ed è particolarmente efficace sulla resa del verde. Un invito a sbizzarrirvi sulla fotografia di paesaggio!

La seconda pellicola che consigliamo di tenere sempre con voi quando siete in montagna è Rollei Retro 80S, una pellicola negativa in bianco e nero pancromatica a velocità lenta, con sensibilità estesa a infrarossi a 775 nm. Ve la consigliamo perché questo film, data la sua ulteriore sensibilità, è particolarmente indicato contro la foschia e la nebbia. Una perfetta compagna per le giornate poco nitide o quando l’orizzonte è offuscato.

Destinazione lago

Anche se si tratta di una destinazione poco gettonata, il lago rappresenta una meta ideale per chi cerca pace e raccoglimento nella natura, con la possibilità di fare delle piccole gite nei borghi, nelle città adiacenti o spingendosi più nell’entroterra, alla ricerca di oasi verdi o cascate. Insomma, sia che opterete per escursioni più rilassate che per escursioni più avventurose, una cosa è chiara: sarete circondati dall’acqua. O meglio, dall’acqua in movimento. Per questo motivo non possiamo non segnalarvi Neopan 100 Acros di Fujifilm, una pellicola negativo in bianco e nero che ben si presta all’uso nelle lunghe esposizioni. Questa caratteristica vi permetterà di catturare il movimento dell’acqua in tutte le sue sfumature, garantendovi fotografie dall’ampia gamma tonale, dalla grana estremamente fine e da un’elevata nitidezza.

La seconda che ti consigliamo è la pellicola di riferimento per la fotografia di paesaggio: Fujichrome Velvia RVP 50. Film professionale a colori con bilanciamento daylight, si caratterizzata per saturazione e vibrazione, eccezionalmente elevati. Si tratta di una pellicola in grado di regalare scatti dai colori vibranti e caldi, mantenendo un forte contrasto e una sorprendente leggibilità in ombre e luci.

Destinazione città

Che sia in Italia o all’estero, una vacanza in città è sempre un ottimo modo per esplorare una nuova cultura, conoscere nuove tradizioni e assaporare nuove prelibatezze. Anche in questo caso, quindi, non esiste un motivo valido per lasciare a casa la macchina fotografica. Al contrario, scegli con cura il tuo rullino per assicurarti degli scatti impeccabili anche in un contesto urbano. Una pellicola che si presta eccezionalmente bene alla fotografia industriale è Rollei Superpan 200, film pancromatico negativa in bianco e nero caratterizzata da una sensibilità spettrale molto vicina all’infrarosso.

Se siete alla ricerca di qualcosa di decisamente più sperimentale, non possiamo non segnalarvi Lomography LomoChrome Metropolis, film negativo a colori che si contraddistingue per regalare contrasti forti e toni desaturati con tocchi di colore intensi e potenti. Una pellicola pensata appositamente per scene di street photography grintose e ritratti potenti. Un film dall’estetica inconfondibile grazie alla sua grana pastosa ma non disturbante.

Destinazione festival musicale

Terminiamo con la più inconsueta delle destinazioni, ma anche la più interessante in termini fotografici: quella del festival musicale. L’Europa ne è da anni costellata, e la fine delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19 ne ha indubbiamente favorito lo sbocciare anche in territorio italiano. Coloratissimi, bizzarri, in riva al mare e in alta montagna, di musica techno e di musica folk. Ce ne sono davvero per tutti i tipi e per tutti i gusti, e qui la regola che vale è solo una: osa. In questi contesti, dove la precisione e l’attenzione al dettaglio è difficile da assicurare e dove l’atto creativo deve superare la bravura tecnica, ti consigliamo di optare per pellicole simpatiche, sperimentali, che ti consentano di uscire dalla comfort zone per portare a casa scatti unici e in linea con il mood dell’esperienza che hai vissuto. Via libera quindi alle pellicole scadute. Sì, hai letto bene. Si da il caso che le pellicole abbiano una data di scadenza e, una volta superata tale data, non assicurino più la loro buona resa. Normalmente le foto risultano con macchie di colore, sfumature o bolle, ma si possono comunque utilizzare, con la naturale conseguenza che i risultati non si possono in nessun modo prevedere. È come scattare a scatola chiusa, affidando le proprie fotografie ad un artista sconosciuto, lasciandosi poi sorprendere, piacevolmente o spiacevolmente, dai risultati ottenuti. Un modo creativo, per nulla impegnativo e addirittura economico per portare a casa degli scatti unici e indimenticabili!

Chiudiamo la lista con Dubble film, un brand specializzato in pellicole creative create appositamente con filtri per ogni occasione. Pellicole cinematografiche, dai toni rosa che ricordano le bubblegum americane, dalle sfumature rosse e blu che rimandano ad un nostalgico film anni ’80, o, chi si sente giù di morale e ha bisogno di quella carica in più, con stampati sopra dei simpaticissimi smile.

La lista e le possibilità potrebbero essere pressoché infinite. Noi abbiamo voluto darvi la nostra personalissima guida alla scelta della pellicola più adatta da portare con voi questa estate in vacanza sulla base di quella che sarà la vostra destinazione finale. Sappiamo che la scelta è difficile, e al di là del risultato e della perfezione degli scatti quello che vi auguriamo questa estate è che vi divertirete a scattare assieme alle vostre macchine fotografiche analogiche. Non resta che dire: buone vacanze e buona luce!

Chiara Cagnan