Framing Truth: Jittrapon Kaicome and the Stories That Matter.

Jittrapon Kaicome is an independent photojournalist from Chiang Mai, Thailand. A self-taught photographer with humble beginnings, he has worked tirelessly to earn the recognition he now receives. He likes to recount how, when he ordained as a Buddhist monk at his mother’s request, he embraced a new life philosophy- one that continues to guide him both…

Continua a leggere
La verità in uno scatto: Jittrapon Kaicome e le storie che contano.

Jittrapon Kaicome è un fotogiornalista indipendente originario di Chiang Mai, in Thailandia. Fotografo autodidatta dalle umili origini, ha lavorato instancabilmente per conquistarsi il riconoscimento di cui oggi gode. Ama raccontare di quando, su richiesta di sua madre, si ordinò monaco buddhista: un’esperienza che lo portò ad abbracciare una nuova filosofia di vita — una filosofia…

Continua a leggere
Through the Lens of Exile: Min Ma Naing on Rediscovering Photography and Self 

Min Ma Naing is a Myanmar exile artist based in Berlin. She started her career as a press photographer and later moved on to a slow contemporary documentary practice. She co-founded Myanmar’s first women photographers’ collective to challenge gender inequality in the industry. In 2021, she was forced to flee her country when the military…

Continua a leggere
Esilio e riscoperta: Min Ma Naing tra fotografia e identità. 

Min Ma Naing è un’artista birmana in esilio, attualmente residente a Berlino. La sua carriera è iniziata come fotografa di cronaca, per poi evolversi in una pratica documentaristica più riflessiva e intima. È co-fondatrice del primo collettivo di fotografe in Myanmar, creato per contrastare le disuguaglianze di genere nell’industria. Nel 2021, è stata costretta a fuggire dal…

Continua a leggere
Il metro più lungo
Retrospettive

Mae La, Thailandia Ci sono tanti posti intorno al mondo, ma non tutti hanno lo stesso significato per noi. Questo è il caso della storia che vi sto per raccontare. Un posto, che forse non esiste, o meglio, che non dovrebbe esistere. Sarebbe più corretto chiamarlo un “non luogo”, perché la sua esistenza non è…

Continua a leggere