Dal 26 settembre al 2 novembre 2025, l’Aranciaia di Colorno, edificio storico nel cuore della pianura parmense, apre le sue porte alla fotografia con la 16ª edizione di Colorno Photo Life, il festival che da anni fa dialogare fotografia, territorio e memoria collettiva. Il tema scelto per quest’anno, “Memorie: ciò che è stato, ciò che resta, ciò…
Continua a leggereReportage
La verità in uno scatto: Jittrapon Kaicome e le storie che contano.
Jittrapon Kaicome è un fotogiornalista indipendente originario di Chiang Mai, in Thailandia. Fotografo autodidatta dalle umili origini, ha lavorato instancabilmente per conquistarsi il riconoscimento di cui oggi gode. Ama raccontare di quando, su richiesta di sua madre, si ordinò monaco buddhista: un’esperienza che lo portò ad abbracciare una nuova filosofia di vita — una filosofia…
Continua a leggereJoel Meyerowitz e Nicolas Slonimsky. L’innovazione come crescita espressiva
Nicolas Slonimsky è un nome poco conosciuto, sebbene il suo contributo alla musica del Novecento sia stato determinante. Il suo libro Thesaurus of Scales and Melodic Patterns è considerato una sorta di bibbia per chi vuole improvvisare o sperimentare. A rimanerne particolarmente affascinato fu Frank Zappa, divenuto uno dei musicisti più originali della musica rock…
Continua a leggereFrom the Po Delta to the Philippines: the journey of Chiara Negrello, a young Italian photojournalist.
Chiara Negrello discovered photography almost by chance, picking up her uncle’s camera one day and never putting it down. Driven by an insatiable curiosity and a desire to tell stories about the world around her, Chiara, now based in the Philippines, uses photography as a lens through which to explore reality, make sense of it,…
Continua a leggereDal Delta del Po alle Filippine. Il percorso di Chiara Negrello, giovane fotogiornalista italiana.
Chiara Negrello ha iniziato il suo percorso fotografico quasi per caso, impugnando per la prima volta la macchina fotografica di suo zio e senza mai più separarsene. Spinta da una curiosità instancabile e dal desiderio di raccontare il mondo, Chiara — oggi residente nelle Filippine — utilizza la fotografia come una lente attraverso cui leggere…
Continua a leggereObsession and Creativity: Janusz Daga and the Art of Seeing
Janusz (Jan) Daga, a professional photographer with roots in Bolzano and international experience, has been living in Bangkok for over ten years. He graduated in Communication and Marketing, has published six books, and worked in reportage, advertising, and cinema. His photography, which ranges from provocative black and white to Asian cultural heritage, is an anthropological investigation of urban life. He is also passionate about antique books, video games, and music.
Continua a leggereOssessione e Creatività: Janusz Daga e l’Arte di Vedere
Janusz (Jan) Daga, fotografo professionista con radici a Bolzano e esperienze internazionali, vive a Bangkok da oltre dieci anni. Laureato in Comunicazione e Marketing, ha pubblicato sei libri e lavorato nel reportage, pubblicità e cinema. La sua fotografia, che spazia dal bianco e nero provocatorio al patrimonio culturale asiatico, è un’indagine antropologica della vita urbana. È anche appassionato di libri antichi, videogiochi e musica.
Continua a leggereThe Eye of a Storyteller: Veejay Villafranca’s Documentary Photography.
Veejay Villafranca is a Filipino documentary photographer and photojournalist with over 20 years of experience capturing stories across the Philippines and the Asian region. Beginning his career as a news photographer for a national magazine in Manila, he spent over four years documenting diverse stories, from urban struggles to nationwide events. This foundation inspired him to transition…
Continua a leggereL’occhio di un narratore: La fotografia documentaria di Veejay Villafranca
Veejay Villafranca è un fotografo documentarista e fotogiornalista filippino con oltre vent’anni di esperienza nel raccontare storie nelle Filippine e nel più ampio contesto asiatico. La sua carriera ha avuto inizio come fotografo di cronaca per una rivista nazionale a Manila, dove ha trascorso più di quattro anni a documentare una vasta gamma di eventi,…
Continua a leggereL’immagine dell’empresente. Il patrimonio visivo di Fosco Maraini
Il MUSEC di Lugano celebra il lavoro fotografico di Fosco Maraini con una grande retrospettiva intitolata “L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una retrospettiva“. La mostra, aperta fino al 19 gennaio 2025, si svolge a Villa Malpensata, sede del Museo delle Culture. Questa rassegna rappresenta la più grande esposizione mai dedicata all’opera fotografica di Maraini e offre…
Continua a leggere





