Il consueto incontro organizzato da Fujifilm Italia per il lancio dei nuovi prodotti – in questo caso la X-T30 III – è stato anche l’occasione per tracciare un primo bilancio dell’anno in corso. Sebbene ci si trovi a fine ottobre, l’anno fiscale dell’azienda, che inizia il 1° aprile e si conclude il 31 marzo dell’anno…
Continua a leggereFederico Emmi
Paul Strand e Zavattini. Un viaggio nella fotografia italiana
Tra i tanti libri fotografici pubblicati e auto pubblicati, vorrei consigliarne uno che merita di essere sfogliato con molta lentezza, parlo di “Un paese” edito da Einaudi nel 1955 e riproposto da qualche anno nello stesso identico formato di settanta anni prima. È un libro molto semplice, di poche fotografie di Paul Strand e di…
Continua a leggereCittà aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
Dopo diversi anni, il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia torna a essere protagonista sulla scena culturale romana con una grande mostra fotografica. Un’iniziativa particolarmente significativa, visto e considerato che al momento l’area di Piazza Venezia è interessata da un importante cantiere per la realizzazione della stazione della metro C. L’esposizione, intitolata “Città aperta 2025.…
Continua a leggereFranco Fontana. Il colore è vita
Ho conosciuto Franco Fontana per caso, proprio all’inizio della nostra avventura editoriale, quando eravamo tra i pochi, forse gli unici, a produrre podcast dedicati alla fotografia. Fu in quell’occasione che Lisa Bernardini ci invitò come media partner a un festival fotografico da lei organizzato a Nettuno, alle porte di Roma. Col senno di poi, guardando…
Continua a leggereCortona On The Move 2025. Esibire non basta più, è tempo di iniziare a creare
La quindicesima edizione del Cortona On the Move nasce da una riflessione del direttore artistico Paolo Woods, all’indomani del risultato delle elezioni americane del 2024, che hanno peraltro coinciso con la fine dell’edizione 2024 del festival: “siamo in un mondo sempre più diviso, con fratture che si allargano fino a diventare ferite aperte e estremismi…
Continua a leggereCortona On The Move 2025. Exhibiting is no longer enough. It’s time to start creating
The fifteenth edition of Cortona On the Move photo festival stems from a reflection by art director Paolo Woods, in the aftermath of the result of the 2024 US elections, which moreover coincided with the closing of last year’s edition: “we are in a world that is increasingly divided” Woods reflected at the time, “…
Continua a leggereSguardi che parlano. La periferia di Roma vista dai suoi giovani
Il 4 luglio 2025, al Museo MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, si è svolto l’evento conclusivo del progetto Canon Young People Programme, dedicato al Bastogi, ex residence – così viene definito – composto da sei palazzine nate per rispondere all’emergenza abitativa, ma che, nel corso dei decenni, hanno solo…
Continua a leggereFujifilm X-E5. La ricetta perfetta
Non è facile scrivere una recensione su una fotocamera tanto attesa, che ha superato ogni aspettativa in termini di prenotazioni, ottenendo un successo di vendite già dal giorno della presentazione. Per Fujifilm, però, non è una novità. Anzi, dopo l’enorme successo della GFX100RF, che di certo non è economica, le fotocamere della Serie X di…
Continua a leggereJoel Meyerowitz e Nicolas Slonimsky. L’innovazione come crescita espressiva
Nicolas Slonimsky è un nome poco conosciuto, sebbene il suo contributo alla musica del Novecento sia stato determinante. Il suo libro Thesaurus of Scales and Melodic Patterns è considerato una sorta di bibbia per chi vuole improvvisare o sperimentare. A rimanerne particolarmente affascinato fu Frank Zappa, divenuto uno dei musicisti più originali della musica rock…
Continua a leggereFujifilm X-Half. Il fascino della semplicità e la magia della fotografia analogica digitale
Vivere a Roma e attraversare ogni giorno il centro storico significa trovarsi immersi in un flusso incessante di persone, lingue e stili: milioni di individui provenienti da ogni angolo del mondo che si incrociano tra strade, piazze e monumenti. È affascinante osservare la società cambiare in tempo reale, un punto di vista privilegiato per assistere…
Continua a leggere







