Ci sono milioni di associazioni no-profit in tutto il mondo, già. E’ un mare così vasto, quello della solidarietà, che non è semplice orientarsi in questa moltitudine di inviti a sostegno del sociale. Ma noi non abbiamo avuto paura di sentirci una goccia nel mare: il mare è fatto di gocce, del resto. Così, con la voglia di…
Continua a leggereRedazione
Tor Bella Monaca. Un reportage di Danilo Garcia Di Meo
Abbiamo il piacere di presentare il reportage di Danilo Garcia Di Meo realizzato per AMREF Healt Africa Italia nella periferia romana di Tor Bella Monaca. Un lavoro che gli ha permesso di conoscere una realtà vicina, a livello geografico, ma lontana e complicata come qualità della vita nonostante sia così vicina al centro di Roma.…
Continua a leggereEAST. Un reportage di Benedetta Ristori
East è un reportage ‘on the road’ attraverso i paesi della penisola balcanica iniziato nel 2015 e terminato nel 2018. Le nazioni ritratte sono Bulgaria, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Albania, Serbia, Montenegro, Romania, Moldavia e Transnistria. Il fil rouge che unisce questi paesi sono i trascorsi storici e politici; le dittature socialiste (Tito in ex Jugoslavia, Hoxa…
Continua a leggereChéroux. L’errore fotografico. Una recensione di Luisa Raimondi
Il breve saggio di Clément Chéroux non è né un’apologia dell’errore, né una difesa dell’indifendibile, né, ancora, un’enciclopedia degli errori fotografici. L’autore, al contrario, si propone di indagare l’errore facendolo assurgere a strumento cognitivo, in grado, dunque, di contribuire all’analisi della fotografia stessa. Il punto di partenza da cui muove è un interessantissimo excursus storico…
Continua a leggerePrigionieri in Etiopia. Un reportage di Carolina Paltrinieri
C’è un tenue odore acido ad Adwa. E’ diffuso, è caldo, è ventoso e polveroso eppure non dà fastidio. Va a ondate, a seconda del posto in cui ci si trova. Dal barbiere, per esempio, diventa quasi piacevole mentre se ci si avvicina a qualche vicolo della città inizia ad incunearsi, prima nel naso, poi…
Continua a leggereIn the eyes of India. Un reportage di Massimiliano Giorgeschi
DF: Benvenuto su Discorsi Fotografici Magazine e grazie per il tuo contributo! Per iniziare parlaci un poco di te. Quando è iniziata la passione per la fotografia? MG: Ciao, innanzi tutto grazie mille per questa possibilità. Mi chiamo Massimiliano, vengo da Cortona (AR) e sono un toscanaccio che da più di sette anni vive all’estero.…
Continua a leggereVivan Meier, la tata fotografa
Tra due giorni, al Museo di Roma in Trastevere, approderà la mostra “Vivian Maier. Una fotografa ritrovata”, Filippo Orsi ci ha regalato la sua personale visione che si accomuna con lo spirito che Discorsi Fotografici ha sempre condiviso. “Seppur scattate decenni or sono, le fotografie di Vivian Maier hanno molto da dire sul nostro presente.…
Continua a leggereThe Long Term Traveler. Un reportage intorno al mondo di Emanuele Del Bufalo
Tornano i grandi reportage su Discorsi Fotografici, e quello di Emanuele Del Bufalo è davvero un prezioso lavoro di fotografia e insegnamento di vita, con semplicità. Il nostro Emanuele ci porta intorno al mondo in un viaggio durato ben 1698 giorni, con la fotografia nel cuore, ma anche e soprattutto con l’esperienza di umanità che…
Continua a leggereLeica M, Sony A7 e… Venezia. Di Fabrizio Batisti.
Anche il 2015 è iniziato, ma che dico, è quasi a metà e le macchine fotografiche digitali, sì, quelle che anni fa hanno “sostituito” le vecchie macchine a pellicola nel 2015 come sono? Ovviamente super accessoriate, super automatiche, super megapixel equipaggiate, sempre più piccole leggere e potenti. Fino ad un anno fa circa la mia…
Continua a leggereBali. Un reportage di Luca Guglieri
Luca Guglieri ci fa scoprire i volti ed i colori di Bali, lungo un percorso fatto di momenti intimi e collettivi, un punto di vista originale della bellissima isola indonesiana. DF: Prima di partire ti sei documentato fotograficamente? LG: Prima di partire ho visitato numerosi siti di foto e non per cercare consigli e idee…
Continua a leggere








