Terza puntata della nostra esplorazione sulla trasformazione del mestiere del fotografo: come si scattava alla fine del secolo scorso? Dopo avere ripercorso le trasformazioni del lavoro del fotografo negli ultimi vent’anni ed ipotizzato che cosa ci attende nel futuro, in questo articolo voglio andare più indietro nel tempo ed esplorare com’era la nostra professione qualche…
Continua a leggereRedazione
Ipotesi Metaverso. Un portale verso il futuro
Dal 5 aprile al 23 luglio lo storico Palazzo Cipolla di Roma, risalente alla seconda metà dell’ottocento e che deve il suo nome all’architetto che lo ha costruito Antonio Cipolla, apre il suo ingresso di Via del Corso al futuristico mondo del Metaverso. Una mostra che mantiene un forte dialogo con la precedente, dedicata all’artista…
Continua a leggereIl futuro della fotografia
Come sarà il futuro della fotografia? È possibile immaginare come si svilupperà il mezzo fotografico nei prossimi anni? Quali sono gli scenari probabili e cosa potrebbe succedere ai fotografi? Analizzando gli elementi a nostra disposizione, cerchiamo di capire che cosa (forse) c’è dietro l’angolo… Un invito accettato “Ho letto tutta l’intervista e più andava avanti,…
Continua a leggereIl tempo che ci resta – Intervista a Monica Pittaluga
Affrontiamo con Monica Pittaluga, medico e fotografa, alcuni temi delicati e poco presenti nella fotografia mainstream, che hanno a che vedere con gli ultimi momenti della vita delle persone, raccontati con consapevolezza, tatto e discrezione. Percorreremo insieme anche altri temi, legati all’arte, al linguaggio, alla potenza della fotografia come esigenza espressiva. Come è iniziata e come…
Continua a leggere36.shots.about – Intervista a Ludovica Zen e Melissa Peritore di Lomography
Dalla collaborazione tra Lomography e Perimetro nasce una grande Open Call che invita i fotografi di tutta Italia a raccontare una situazione, un luogo, una persona, un evento, un’idea attraverso la fotografia analogica. Ne parliamo con Ludovica Zen e Melissa Peritore di Lomography. 36 Shots About – La tua storia in un rullino: 7 fotografi…
Continua a leggereSiamo vicini alla data di scadenza?
Abbiamo chiesto a Enzo Dal Verme, fotografo ritrattista con una lunga esperienza nell’editoria, di raccontarci come ha vissuto le trasformazioni nel mondo della fotografia professionale negli ultimi due decenni. Ecco cosa ha scritto per Discorsi Fotografici. “Questo serpente è vero?”, chiede Harrison Ford a Zhora in Blade Runner. La replicante/spogliarellista risponde. “Certo che no. Lavorerei…
Continua a leggere36.shots.about Perimetro e Lomography lanciano un’open call gratuita su pellicola
Discorsi Fotografici, in qualità di media partner ufficiale, è lieta di invitare i propri lettori a 36 Shots About – La tua storia in un rullino: 7 fotografi di 7 città realizzano il loro progetto su pellicola – Open Call Gratuita Dalla collaborazione tra Lomography e Perimetro nasce un’Open Call che invita i fotografi di…
Continua a leggereKodak: una storia di geni, visionari e sliding doors – Terza parte
Il progetto di Sasson in definitiva non fu bocciato, ma una prospettiva di 20 anni era un termine troppo lungo per prevedere degli investimenti importanti, gli venne permesso di continuare a lavorare su macchine fotografiche digitali e schede di memoria nel suo piccolo laboratorio. E poi nessuno si era mai lamentato dopo quasi 100 anni…
Continua a leggereKodak: una storia di geni, visionari e sliding doors – Seconda parte
Gli esperimenti di Eastman avevano come obiettivo l’uso di un supporto più leggero e flessibile del vetro. Il primo approccio di Eastman fu stendere l’emulsione fotografica su carta rivestita con uno strato di gelatina insolubile fotosensibile, quindi caricare la carta in un portarullo, da usare sulle macchine fotografiche al posto dei supporti per le lastre…
Continua a leggereKodak: una storia di geni, visionari e sliding doors – Prima parte
Questa è una storia sulla quale si potrebbe fare un film, un storia che parla di uomini geniali e visionari, di innovazione e grande successi, ma purtroppo anche di miopi scelte di mercato che hanno portato a grandi fallimenti. Se in alcuni momenti di questa storia, le cose fossero andate in modo diverso, la fotografia…
Continua a leggere