Il massacro dei Sikh del 1984 rappresenta uno degli eventi più tragici e controversi nella storia contemporanea dell’India. In seguito all’assassinio della Primo Ministro Indira Gandhi da parte delle sue guardie del corpo sikh, l’intera comunità sikh fu bersaglio di una violenta ondata di pogrom, orchestrati e alimentati da sentimenti di vendetta e odio. Migliaia…
Continua a leggereRedazione
Il Japanese Film Festival Online 2024 (visione gratuita)
La Japan Foundation organizza la terza edizione del Japanese Film Festival Online dal 5 giugno al 3 luglio 2024, condividendo l’eccitazione del cinema giapponese con il mondo. Si tratta di un’edizione record con la distribuzione di film e serie TV in 27 paesi e regioni al di fuori del Giappone. La lineup comprende 23 film,…
Continua a leggereIstituto Italiano di Fotografia: il trampolino di lancio per diventare fotografo professionista
Da diverso tempo i nostri lettori e gli ascoltatori del podcast hanno potuto toccare da vicino ciò che da 30 anni l’Istituto Italiano di Fotografia produce con la massima professionalità ed attenzione al mondo dell’espressione fotografica. Alcuni dei nostri ospiti provengono infatti da questa istituzione del panorama formativo italiano e moltissimi degli ex-studenti si sono…
Continua a leggereQuando i grigi contano. Prova della pellicola Lomography Berlin 400.
Eccomi nuovamente a testare una pellicola per la fotografia in bianco e nero in particolare la Lomography Berlin 400. Per onore di cronaca, la pellicola sottoposta alla prova è solo commercializzata dalla Lomography, ma prodotta da un’altra azienda, molto probabilmente di una casa tedesca (Orwo?). Le informazioni tecniche reperibili su questa pellicola sono molto limitate…
Continua a leggereTutte le mostre del Big Event
Mancano pochi giorni all’apertura dei battenti del BIG EVENT, così come ve l’abbiamo raccontato nell’articolo di apertura, nell’intervista alla curatrice Loredana De Pace e nell’articolo dedicato ai talk che si terranno il 14 e 15 ottobre alle Officine del Volo di Milano. Ma BIG EVENT ci offre anche tre interessantissime mostre fotografiche, con due autori…
Continua a leggereTutti i talk del Big Event
All’interno del calendario delle iniziative collaterali del Big Event – Fiera Mercato della fotografia, previsto per il weekend del 14 e 15 ottobre presso le Officine del Volo di Milano, si prospetta un’opportunità imperdibile per gli appassionati del settore. Il pubblico avrà la possibilità di partecipare a un totale di 14 talk, condotti da tredici…
Continua a leggerePerché bisogna aspettare
Discorsi Fotografici prosegue la sua ricognizione nell’ambito della fotografia analogica, dando voce a professionisti ed appassionati, allo scopo di ravvivare il dibattito e far crescere nuove ispirazioni. Con questo articolo inauguriamo una nuova collaborazione con Mauro Conti. Appassionato dalla fotografia da sempre, approfondisce le tematiche legate all’immagine principalmente come autodidatta, successivamente segue corsi ed incontri,…
Continua a leggereFerrania Orto 50. La modernità che giunge dal passato
Mantenendo fede all’amore e alla passione che Discorsi Fotografici ha sempre espresso per la fotografia analogica, siamo lieti di presentarvi il primo di una serie di articoli scritti da Erminio Annunzi, esperto e navigato fotografo. Erminio Annunzi (San Benedetto Del Tronto, 1960), fotografo e docente, si occupa dal 1987 di fotografia reportage, paesaggio, natura. Nel…
Continua a leggereFigurativismo italiano – un ritorno all’ordine da Sironi a Guttuso
Si apre a Lecco un nuovo capitolo, al Palazzo delle Paure, dei Percorsi del Novecento, programma ideato dalla Direzione del Sistema Museale Urbano Lecchese e affidato per la sua progettazione e realizzazione a ViDi Cultural. Questi cicli espositivi analizzeranno la scena culturale italiana del XX secolo. Dopo la parentesi dedicata a Bruno Munari e ai…
Continua a leggereIl futurismo nel mistero cosmico di Munari
Nel Palazzo delle Paure a Lecco fino al 2 luglio 2023, a cura di Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi Cultural, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Lecchese, travel partner Trenord, prende vita il percorso espositivo Futuristi. Una generazione all’avanguardia. All’interno di questo microcosmo futurista, trova posto un olio…
Continua a leggere