SI Fest 2025- Geografie Visive: la fotografia come mappa per comprendere il presente

Dal 12 al 28 settembre 2025, Savignano sul Rubicone, ospita SI-Fest, il festival storico giunto alla sua 34a edizione, tra i più longevi e significativi in Italia. Nato nel 1992 sotto la guida di Lanfranco Colombo, il festival unisce da sempre radicamento locale e sguardo globale e rappresenta un punto di riferimento per la fotografia documentaria e sociale.…

Continua a leggere
Fotografica Next: La Open Call Internazionale per giovani fotografi e artisti visivi under 30

Il Festival di Fotografia di Bergamo, annuncia la prima edizione di FOTOGRAFICA NEXT, l’open call  internazionale rivolta a fotografi e artisti visivi tra i 18 e i 30 anni, in collaborazione con Fondazione Alfaparf, l’ente culturale del gruppo Alfaparf Milano.  La call, novità assoluta della quinta edizione del festival– in programma dall’11 ottobre al 9 novembre 2025– è pensata per dare spazio alle…

Continua a leggere
Canon, Coral Spawning Lab e Nature Seychelles insieme per salvare le barriere coralline

Canon EMEA, Nature Seychelles e il Coral Spawning Lab (CSL) uniscono le forze per la creazione di un laboratorio innovativo per la riproduzione dei coralli nell’Oceano Indiano Occidentale. Un progetto senza precedenti, che unisce tecnologia, scienza e impegno ambientale, per ripristinare e proteggere le barriere coralline dagli effetti devastanti del cambiamento climatico.  Inaugurato a giugno 2025, il progetto, volto…

Continua a leggere
Framing Truth: Jittrapon Kaicome and the Stories That Matter.

Jittrapon Kaicome is an independent photojournalist from Chiang Mai, Thailand. A self-taught photographer with humble beginnings, he has worked tirelessly to earn the recognition he now receives. He likes to recount how, when he ordained as a Buddhist monk at his mother’s request, he embraced a new life philosophy- one that continues to guide him both…

Continua a leggere
Fotografia al femminile: FUJIFILM tra Women4Women e il Premio Musa 2025. 

Con il decimo numero del magazine Women4Women, FUJIFILM rende omaggio alla fotografia attraverso il lavoro di oltre 20 donne- e un uomo- che, attraverso l’obiettivo, raccontano il mondo con sensibilità, profondità e autenticità.  Intitolato The Women in Photography Issue, questo numero è un vero e proprio viaggio nella fotografia contemporanea raccontata al femminile. Le immagini raccolte offrono uno…

Continua a leggere
La verità in uno scatto: Jittrapon Kaicome e le storie che contano.

Jittrapon Kaicome è un fotogiornalista indipendente originario di Chiang Mai, in Thailandia. Fotografo autodidatta dalle umili origini, ha lavorato instancabilmente per conquistarsi il riconoscimento di cui oggi gode. Ama raccontare di quando, su richiesta di sua madre, si ordinò monaco buddhista: un’esperienza che lo portò ad abbracciare una nuova filosofia di vita — una filosofia…

Continua a leggere
La grande fotografia torna a Milano con i Sony World Photography Awards 2025

Dopo la cerimonia di premiazione tenutasi il 16 aprile alla Somerset House di Londra, i Sony World Photography Awards 2025, giunti alla diciottesima edizione, arrivano anche in Italia. Dal 12 giugno al 28 settembre, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra con le migliori opere di quest’anno, selezionate tra oltre 419.000 immagini inviate da fotografi di più di 200 Paesi.…

Continua a leggere
Shunyo Raja Monographies: Arko Datto’s Climate Trilogy 

Arko Datto is an Indian visual artist who came to photography through an unconventional path. After completing two master’s degrees, one in mathematics and the other in theoretical physics, he shifted his focus to photography. Datto’s work critically examines contemporary existential dilemmas including forced migration, techno-fascism, surveillance in the digital panopticon, disappearing islands, nocturnal realms,…

Continua a leggere
Che Guevara tú y todos al Museo Civico Archeologico di Bologna.

Ancora poche settimane per visitare CHE GUEVARA tú y todos: fino al 30 giugno 2025 al Museo Civico Archeologico di Bologna, un viaggio immersivo nella vita, nei pensieri e nei sentimenti di Ernesto Che Guevara, icona della rivoluzione del Novecento.La mostra, ideata e realizzata da Simmetrico Cultura, è curata da Daniele Zambelli, con la collaborazione di Camilo Guevara, Maria del Carmen Ariet…

Continua a leggere