Cortona On The Move: Press Conference

Il 31 maggio, a Torino, presso le Gallerie d’Italia al piano nobile di palazzo Turinetti, si è svolta la conferenza stampa del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, giunto alla sua dodicesima edizione.  

Il primo a prendere la parola è stato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura, Beni Storici per Intesa San Paolo, che ha posto l’accento sulla naturalità del luogo scelto per la presentazione di COTM.  Obiettivo comune è infatti produrre contenuti e progetti legati al mondo della fotografia attraverso COTM e con COTM.

Veronica Nicolardi, da quest’anno alla direzione del festival, ringraziando Antonio Carloni e Arianna Rinaldo, direttore e direttrice artistica uscenti, ha indicato le tre linee guida per mezzo delle quali è stata costruita la programmazione: produzione, internazionalizzazione e contaminazione dei pubblici e dei media. Inoltre quest’anno, per la prima volta, sono stati istituiti i Cortona on The Move Award che tre fotografi riceveranno nei giorni inaugurali. Largo spazio sarà riservato all’aspetto formativo, a nuove collaborazioni nazionali come quella con Autolinee Toscane e internazionali quali Cortona on The Move Alula che si è svolto all’inizio di quest’anno.  

Veronica Nicolardi

Paolo Woods spettatore e fotografo partecipante a COTM nelle scorse edizioni, da quest’anno è il nuovo direttore artistico. Ha scelto come titolo per il festival “Me Myself And I” con un riferimento a una ballad di Billie Holiday giocando sulla pronuncia coincidente di I e eye. L’occhio di cui ha parlato è quello di chi scatta e di chi guarda. Questo doppio sguardo è ciò che permette alla fotografia di esistere.  

Paolo Woods

Altrettanto fondamentale per il festival è l’interazione con la comunità di Cortona come si evince dalle parole stesse del sindaco Meoni che ha ricordato la scelta di quest’anno rispetto alla nuova location, la stazione di Camucia, storicamente antico magazzino del grano. Il festival infatti produce, racconta storie con le immagini, ma promuove l’immagine di Cortona e del suo patrimonio artistico. L’impegno del festival sul territorio toscano è sottolineato anche dalla partnership con Autolinee Toscane. Arzachena Leporatti, responsabile delle iniziative culturali, ha presentato il progetto “12×12” che vuole raccontare l’autobus come spazio fisico in cui si incrociano sguardi e storie come appunto succede con la fotografia. Il progetto coinvolge dodici fotografi per dodici mesi iniziando con Lucas Foglia. Saranno infatti presentate diedi foto su dieci autobus e, parallelamente su Instagram, dodici fotografi selezionati da COTM racconteranno il trasporto pubblico.  

Ha chiuso la conferenza l’intervento di Chiara Magni, Head of pubblic engagement Medici Senza Frontiere, partner già al secondo anno, anticipando la presenza a Cortona del risultato di una open call dal titolo “Storie di Umanità”, opera di tre giovani fotografi. 

Valeria Valli