La fotografia, nella sua evoluzione digitale, ha portato con se indiscutibili vantaggi, il più grande dei quali è senza alcun dubbio la democratizzazione della pratica stessa. Successivamente, con l’irruzione dei servizi social e di messaggistica nella vita di ognuno, la fotografia è diventata parte del linguaggio quotidiano, andando, a volte, a sostituire persino la parola…
Continua a leggereFotografi
Cortona On The Move: Press Conference
Il 31 maggio, a Torino, presso le Gallerie d’Italia al piano nobile di palazzo Turinetti, si è svolta la conferenza stampa del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move, giunto alla sua dodicesima edizione. Il primo a prendere la parola è stato Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura, Beni Storici per Intesa San Paolo,…
Continua a leggereIl Giappone fotografico. Shunji Dodo
Tra le tante peculiarità che identificano e donano alla vita del popolo giapponese quella particolare caratteristica di essere così lontana e, in certi dettagli, così vicina alla nostra, può essere ascritto a buon titolo il concetto di compenetrazione, alla base di quello che più generalmente chiamiamo equilibrio delle forme e dei modi di organizzare gli…
Continua a leggereFotografia e identità all’Insight Foto Festival 2021
Tornano finalmente le attività in presenza che tanto sono mancate negli ultimi, lunghissimi, mesi. E si ripopolano quei luoghi privati dell’energia positiva che solo l’arte può trasmettere. Così a Varese si è inaugurata il 21 maggio la prima edizione di INSIGHT Foto Festival, evento che promuove la fotografia contemporanea, portando nel centro storico della città…
Continua a leggereSelfSelfbooks: l’evoluzione del crowdfunding in supporto ai fotografi
In uno dei nostri recenti articoli abbiamo parlato di crowdfunding e di come, nell’annus horribilis appena trascorso, abbia avuto un ruolo determinante nel supportare la creatività. In particolare ci siamo dedicati all’analisi di come le forme di finanziamento collettivo abbiano aiutato la fotografia nella produzione di libri fotografici. Sulla scia di questo fenomeno prende forma…
Continua a leggereLa fotografia naturalistica nelle immagini di Franco Fratini
La fotografia naturalistica, soprattutto dopo l’avvento dell’elettronica in supporto alle macchine, con funzioni come l’autofocus e lo scatto a raffica, ha permesso di osservare gli animali in un modo nuovo. La capacità di congelare più facilmente i movimenti, soprattutto degli esemplari della fauna più piccoli e veloci, ha reso possibile lo studio di gesti e…
Continua a leggereOpen Edition Gallery: il riscatto dell’immagine stampata
Molti di voi ricorderanno l’exploit dello scorso aprile di 100 fotografi per Bergamo, la raccolta fondi promossa da Perimetro in collaborazione con l’ONG LIVEINSLUMS. Il mondo della fotografia si mobilitò per finanziare l’acquisto di attrezzature mediche a favore del reparto di rianimazione e terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXII di Bergamo, la città più colpita dalla prima…
Continua a leggereLa natura nelle fotografie di Antonio Aleo
Quando si parla di paesaggio nell’ambito della fotografia contemporanea è impossibile non riferirsi al mitico volume “Viaggio in Italia”, curato da Ghirri nel 1984, che divenne il manifesto della “scuola italiana di paesaggio“, riconosciuta a livello internazionale. Questa preziosa ma ingombrante eredità ha di fatto oscurato le altre interpretazioni del paesaggio, di tradizioni ben più…
Continua a leggereRen Hang: la poesia si mette a nudo
Visitabile dal 13 settembre al 29 novembre 2020, “Ren Hang, photography” è la retrospettiva che la Fondazione Sozzani presenta a Milano in occasione del trentesimo anniversario della Galleria Carla Sozzani. Le oltre ottanta fotografie, unitamente a video-documenti, libri e riviste, raccontano l’opera di uno dei più importanti fotografi della Cina contemporanea, scomparso nel 2017 a…
Continua a leggereOltre Tevere: un’indagine visuale collettiva
Dopo ben 405 km percorsi a piedi, si appresta a giungere al termine “Oltre Tevere”, una esperienza di viaggio in cui il cammino e la lentezza sono gli strumenti privilegiati per indagare, tramite la fotografia, il territorio lungo il fiume sovrano della città eterna. Partito il 5 settembre dal monte Fumaiolo a sud della Romagna,…
Continua a leggere