La mostra “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” all’Osservatorio della Fondazione Prada a Milano (fino all’8 settembre 2025), curata da Melissa Harris, presenta oltre 800 materiali visivi dal 1920 al 2024 per esplorare il dietro le quinte del cinema. L’esposizione mira a dimostrare come gli storyboard, schizzi e sceneggiature annotate, nati come strumenti tecnici per pianificare le riprese, possiedano una bellezza intrinseca e possano essere considerati opere d’arte autonome, rivelando il ponte tra idea e realizzazione. Vengono esposti materiali di registi diversissimi (da Disney a Hitchcock, Fellini, Miyazaki, Gilliam, Bass, Pasolini, Scorsese, ecc.), evidenziando la varietà di stili e approcci. Tuttavia, l’articolo critica l’allestimento per la mancanza di un chiaro filo conduttore narrativo/tematico e, soprattutto, per la quasi totale assenza di confronto diretto tra gli storyboard e i fotogrammi finali dei film o le relative sceneggiature, limitando la comprensione del passaggio dall’idea alla realizzazione. Nonostante questi limiti nella didattica e nell’interattività, la mostra è considerata affascinante e importante per aver conferito dignità artistica a materiali spesso trascurati, confermando la vocazione sperimentale della Fondazione Prada.
Continua a leggereFondazione Prada
Cervello in Salute: L’impegno di Prada con il Progetto “Human Brains”
La Fondazione Prada, con il progetto “Human Brains”, si impegna in un’approfondita esplorazione del cervello umano, coinvolgendo neurobiologi, filosofi, psicologi, neurochimici, linguisti ed esperti di intelligenza artificiale. Dal 2020, il progetto ha dato vita a un ricco programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività online ed editoriali, tutti focalizzati sulla complessità del cervello e la sua centralità…
Continua a leggerePino Pascali, un grande artista che sapeva anche farsi fotografare
La Fondazione Prada di Milano ospita, fino al 23 settembre 2024, un’enorme e compiuta retrospettiva dedicata a Pino Pascali, famoso artista italiano dell’Arte Povera, a cura di Mark Godfrey. La mostra, divisa in quattro sezioni, esplora l’innovativa portata del lavoro di Pascali, in particolare la sua scultura, che negli ultimi cinquant’anni ha avuto un impatto…
Continua a leggereLast Train to Asteroid City
La mostra “WES ANDERSON – ASTEROID CITY: EXHIBITION” presso la Fondazione Prada a Milano fino al 7 Gennaio 2024 Abbiate o no visto il film “Asteroid City” di Wes Anderson vi esortiamo e consigliamo di andare a vedere la mostra dedicata al film. Prada e la sua Fondazione hanno da sempre un rapporto privilegiato con il…
Continua a leggere


