KENRO IZU – LUOGHI DELL’ANIMA. Un viaggio spirituale e introspettivo nei luoghi sacri del mondo

“La creazione di qualcosa di nuovo non è il mio interesse. Mi piace osservare molto da vicino, molto profondamente e documentare con precisione la mia visione. Cerco di usare il mio istinto, come se fossi un animale predatore. Cerco di non pensare. Resetto il pensiero e ascolto se vibra il cuore” (K. Izu). A volte…

Continua a leggere
FOTOGRAFIA E INDUSTRIA. Fondazione AEM: intervista a Fabrizio Trisoglio

In un recente articolo abbiamo sottolineato l’importanza dell’archivio storico fotografico e filmico di Fondazione AEM, una Fondazione privata d’impresa nata nel 2007 per iniziativa di AEM SpA (ex Azienda Elettrica Municipale di Milano, poi Azienda Energetica, protagonista nel Novecento dello sviluppo del capoluogo lombardo e della Lombardia e attore chiave nel panorama energetico nazionale) in…

Continua a leggere
Alberto Lagomaggiore “FOTOGRAFIE DI ARCHITETTURA 1994-2024”

“Lo spazio costruito è il tema centrale del suo lavoro. Fotografa la città, i viadotti e le arterie viarie delle periferie, le cascine suburbane, i rifugi montani, le industrie, le opere dei grandi architetti e i fabbricati anonimi che caratterizzano lo spazio antropico” (M. Fratelli). “Ritengo che, riflettendo sulle vicende dell’urbanistica contemporanea, che si specchia…

Continua a leggere
L’ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO di AEM – Un ponte tra passato e futuro sostenibile

“E’ davvero un eccellente mentore, questo ingegnoso mezzo [la fotografia] che ci ha fatto cogliere i difetti e comprendere i meriti di certe opere, davanti alle quali eravamo passati indifferenti, e delle nostre opere stesse presentandocele sotto un nuovo aspetto” (V. Balard, XIX sec.). Abbiamo spesso parlato della fotografia come documento storico che testimonia le…

Continua a leggere
METANOPOLI. ATTUALITÀ DI UN’IDEA. La “città del metano” nelle fotografie d’archivio di Gabriele Basilico.

“Metanopoli è molto più di un quartiere. Per noi è l’espressione di una speranza” (Enrico Mattei). Fino al 29 giugno è possibile visitare, presso la Cascina Roma di S. Donato Milanese (MI), la mostra “Metanopoli. Attualità di un’idea”, realizzata in collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico, che, attraverso le immagini del noto fotografo milanese scattate negli…

Continua a leggere
UNO SGUARDO OLTRE. Intervista a Giovanni Hänninen

“Credo che le fotografie che più mi piace realizzare siano quelle legate a una idea o un progetto. Mi piace pensare che ci sia un pensiero che viene trasmesso nelle immagini”.  “La fotografia è mostrare quello che abbiamo spesso tutti sotto gli occhi con uno sguardo nuovo, uno sguardo che faccia pensare e attiri l’attenzione…

Continua a leggere
OLTRE L’APPARENZA: DALL’IMPERMANENZA DELLE COSE ALLA RICERCA DELL’ESSENZA. Intervista a Giovanni Maria Sacco

La fotografia non può più, o non ha mai potuto, rappresentare il mondo, ovvero l’altro e il diverso da sé, ma la fotografia può rappresentare solo sé stessa, la materia fisica che ne forma la struttura primaria e costitutiva” (Giovanni Chiaramonte). “La fotografia non è la rappresentazione della realtà, è la sua ‘traduzione’, la trasposizione…

Continua a leggere
SEIMILANO: Racconto di una metamorfosi

La sfida è costruire e ricostruire dentro la città esistente attraverso nuove forme di abitare. […] Comunità intese come spazi di relazione tra parco, edifici e tessuto esistente. Parliamo di città, di persone, di rigenerare luoghi che sono ambienti di vita” (arch. Mario Cucinella). Per chi fosse interessato alle trasformazioni urbane e alla fotografia di…

Continua a leggere
BALLO&BALLO. Fotografia e design a Milano, 1956-2005

“Volevo fare del cinema e quindi decisi di cominciare con la fotografia…e mi sono fermato qui” (A. Ballo).  “Non ce ne rendevamo ancora conto, ma [fin dall’inizio] avevamo un chiaro interesse per l’oggetto ed era già evidente la nostra visione del modo in cui riprenderlo” (M. Toscani Ballo). “Tutti i nostri amici erano e sono,…

Continua a leggere