Nel suggestivo contesto del “Magico Studio Fotografico di Hirasaka”, Sanaka Hiiragi ci conduce attraverso un viaggio intriso di magia e profonda riflessione sulla vita e sulla morte. Un romanzo avvincente ambientato nel cuore del Giappone che va oltre il semplice racconto di spiriti e fotografia, immergendosi nei dettagli intricati che intrecciano il nostro rapporto con l’esistenza stessa.
In questo studio, ogni visitatore, indipendentemente dalla sua vita passata, sperimenta la pacata serenità di fronte al proprio destino. La ritualità con cui il signor Hirasaka rivela la notizia della morte e offre ai defunti l’opportunità di rivivere i momenti più significativi attraverso le fotografie, crea un’atmosfera di commovente empatia. Dalla maestra novantenne al membro della yakuza, passando per la giovane con un passato difficile, le storie si intrecciano come fili di una tela intricata. Ogni individuo, tramite le proprie foto, rivive non solo gli eventi della propria esistenza, ma anche la forza dei legami, il coraggio di compiere azioni altruistiche, e la resilienza di fronte alle avversità.

Attraverso l’obiettivo della fotografia, il romanzo esplora il concetto di immortalare il tempo, congelando istanti che altrimenti svanirebbero nella nebbia dell’oblio. La fragilità dell’essere umano, la sua vulnerabilità e la mutevolezza dell’esistenza emergono come temi centrali, enfatizzati dalle fotografie che fungono da testimonianza tangibile. La magia dello studio non risiede solo nelle fotografie, ma nell’arte di trasformare il fugace in eterno. Ogni scatto è un patto con la mortalità, un tentativo di preservare la memoria e di riscattare momenti significativi. La lanterna, con le foto collocate accuratamente, diventa un simbolo di passaggio sicuro verso l’aldilà, ma anche di un rifugio dove gli spiriti possono trovare riposo durante il loro viaggio.
Il romanzo ci invita a riflettere sulla relazione intricata tra fotografia, vita e morte, amore e perdita sottolineando come ogni immagine non sia solo un ricordo, ma una narrazione visiva di storie universali. La vita, attraverso l’obiettivo, diventa un affascinante mosaico di emozioni, un viaggio che, seppur fugace, rivela la straordinarietà dell’ordinario.
Tuttavia, in un’epoca in cui la fotografia è divenuta una pratica quotidiana, con l’onnipresenza dei selfie e la corsa a immortalare ogni istante, emerge una riflessione ancor più profonda sulla nostra relazione con il presente. Nel contesto moderno, la fotografia si è trasformata in un fenomeno dilagante: selfie scattati a migliaia, istantanee di momenti che spesso sfuggono via come foglie al vento. La questione sorge spontanea: quanto valore attribuiamo al vivere il momento nel mondo frenetico in cui ci troviamo? I selfie, spesso scattati impulsivamente, diventano un riflesso della nostra società orientata all’immagine. Mentre il “Magico Studio Fotografico di Hirasaka” celebra la profondità delle storie tramite fotografie meditate e ponderate, ci interroghiamo sul significato di una cultura che, a volte, sembra concentrarsi più sull’apparenza che sulla sostanza.
Nell’affannosa corsa per immortalare ogni dettaglio della nostra esistenza, rischiamo di perdere la capacità di vivere appieno il momento presente. I selfie, con la loro immediatezza, possono catturare istanti fugaci, ma spesso a discapito di una vera connessione con ciò che ci circonda. L’arte di contemplare, di riflettere, di immergersi nell’esperienza del vivere diventa un’abilità sempre più rara.
Il “Magico Studio Fotografico” ci invita a una riflessione critica su come percepiamo la fotografia nella nostra epoca. Forse, tra mille selfie, c’è la necessità di ritrovare il significato profondo dietro ogni scatto. La vita, come ci insegna Hirasaka, non è solo la somma di migliaia di immagini casuali, ma un intreccio di momenti significativi, di storie profonde da narrare.
Mariantonia Cambareri
Dettagli
Autore: Sanaka Hiiragi
Traduttore: Gala Maria Follaco
Editore: Feltrinelli
Collana: I narratori
Anno edizione: 2023
In commercio dal: 29 agosto 2023
Pagine: 160 p.
Brossura: 15,20 €
Ebook: 9,99 €
EAN: 9788807035579