Continua la fortunata serie di pubblicazioni da parte di Adelphi degli scritti di Georges Simenon che lo vedono protagonista di avventure private, in cui l’autore racconta i suoi viaggi in Europa, in America, a margine tra i meridiani e, questa volta, in una “Francia Sconosciuta”, titolo che si adatta bene allo stile dell’autore e che raccoglie una serie…
Continua a leggereLibri
Matsumoto Seichō – Tokyo Express
Werner Bischof appartiene indiscutibilmente alla generazione dei grandi maestri della fotografia, gli stessi e le stesse che hanno scritto la parte più bella di questa storia, consegnando alle generazioni successive “istanti” di un tempo irripetibile. Tuttavia, a dispetto della sua bravura e dal 1949 dello status di membro dell’agenzia Magnum, fondata solo due anni prima,…
Continua a leggereUcronia, di Emmanuel Carrère
Il nome di Emmanuel Carrère ritorna spesso nelle conversazioni tra appassionati di letteratura quando si parla di talenti contemporanei ed ognuno dei partecipanti alla discussione ha il “suo” Carrère: quello che sa raccontare come pochi storie di vite ai limiti della comprensione (Limonov, L’Avversario, per certi versi anche la vita di P.K. Dick in Io sono vivo…
Continua a leggereL’uomo venuto dal futuro
“I risultati ottenuti da von Neumann in campo matematico – e non solo – a metà del ventesimo secolo ci appaiono ogni anno che passa anticipazioni del futuro.” Al giorno d’oggi quasi non facciamo più caso alla pervasività nella nostra giornata dei computer, macchine che ci connettono al mondo e occupano una parte rilevante delle…
Continua a leggereIl Magico Studio Fotografico di Hirasaka: Esplorare la Vita e la Morte Attraverso l’Obiettivo
Nel suggestivo contesto del “Magico Studio Fotografico di Hirasaka”, Sanaka Hiiragi ci conduce attraverso un viaggio intriso di magia e profonda riflessione sulla vita e sulla morte. Un romanzo avvincente ambientato nel cuore del Giappone che va oltre il semplice racconto di spiriti e fotografia, immergendosi nei dettagli intricati che intrecciano il nostro rapporto con…
Continua a leggere20134 – Che se mi guardi da lontano mi vedi il volto, che se mi guardi da vicino mi vedi l’anima. Il progetto che racconta chi è Ortica, il quartiere più piccolo di Milano
20134: un quartiere, infinite storie. Questi cinque numeri potrebbero indicare semplicemente il codice di avviamento postale del più piccolo quartiere di Milano, Ortica, ma, come ben evidenzia il titolo del progetto culturale e del libro che ne deriva, è molto di più, è quel posto “che se mi guardi da lontano mi vedi il volto,…
Continua a leggereVisual journalism. Conflitti. Identità. Impegno.
La guerra in Ucraina ha segnato un punto di non ritorno nel campo del fotogiornalismo? Cosa sta cambiando e cosa lo era già dopo l’ingresso di nuove tecnologie e la crisi dell’editoria del 2008? Si è aperta l’era del visual journalism? Questa sono le domande sottese alle interviste di 17 fotografi di varia nazionalità e…
Continua a leggere“Le Guerre delle Donne” di Emanuela Zuccalà
Emanuela Zuccalà, giornalista, ha alle spalle una lunga carriera come inviata di Io Donna del Corriere della Sera. Ha ricevuto vari premi internazionali fra cui il Press Freedom Award di Reporters Sans Frontières nel 2012 e il Premio Marco Luchetta nel 2021. Oggi si dedica a progetti multimediali indipendenti tra i quali UNCUT che denuncia…
Continua a leggere“Una donna in controluce” – Il libro di Gaëlle Josse che ricostruisce il mistero di Vivian Maier
“A chi non è nessuno”. Poteva forse esistere una citazione migliore per aprire un romanzo che ha come protagonista Vivian Maier? Lei, la regina della Street photography newyorkese la cui vita, ormai diventata leggenda, altro non è che un’esistenza invisibile, cancellata, fluttuante: la vita della signora “nessuno”. A metà tra un romanzo e una biografia, a quasi…
Continua a leggereSelfSelfbooks: l’evoluzione del crowdfunding in supporto ai fotografi
In uno dei nostri recenti articoli abbiamo parlato di crowdfunding e di come, nell’annus horribilis appena trascorso, abbia avuto un ruolo determinante nel supportare la creatività. In particolare ci siamo dedicati all’analisi di come le forme di finanziamento collettivo abbiano aiutato la fotografia nella produzione di libri fotografici. Sulla scia di questo fenomeno prende forma…
Continua a leggere