Il Giappone fotografico: Rinko Kawauchi
Fotografi

Kikubari è una parola giapponese che significa essenzialmente “essere attenti, avere attenzione”: l’attenzione al dettaglio, al compimento di un gesto o di un progetto, ma soprattutto l’attenzione verso le persone che ci circondano. Essere attenti, a volte in maniera quasi maniacale, è tra le caratteristiche che contraddistinguono il popolo nipponico, ed alcuni fotografi giapponesi riescono…

Continua a leggere
Andrea Morico, fotografie di un istante.
Fotografi

Spesso in fotografia si cerca di superare il limite della fissità delle immagini proponendo opere che comunichino il movimento, il divenire, il fluire del tempo, lasciando magari in chi le osserva una domanda su cosa sia accaduto negli istanti successivi allo scatto. Andrea Morico, fotografo marchigiano che già ci aveva emozionato 7 anni fa con il suo…

Continua a leggere
Il Giappone fotografico: Haruhiko Kawaguchi
Fotografi

Continua la serie di articoli dedicati ai fotografi giapponesi ed al modo variegato di questo popolo nel vivere la fotografia come espressione artistica. Dopo aver conosciuto la delicata “pittura con la luce” di Sato, ci spostiamo su altri tipici argomenti, spesso riportati come fondamentali se si vuole arrivare davvero a comprendere la cultura nipponica: i…

Continua a leggere
Cortona On The Move 2018

Il 12 luglio 2018 si è aperta l’ottava edizione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. La formula consolidata e vincente di posizionare i reportage in diversi punti del centro storico, rimane invariata; mentre, grazie alla rinnovata partnership con Canon, che per il secondo anno è per l’appunto Digital Imaging Partener del festival,…

Continua a leggere
Shinagawa. Un reportage di Ludovica Anzaldi
Reportage

Questa serie fotografica è stata realizzata a Shinagawa, uno dei 23 quartieri di Tokyo. Shinagawa è un quartiere costituito da uffici, compagnie, aziende e zone residenziali di alto livello. Questo quartiere è stato disegnato apposta per i lavori, e per poter soddisfare tutti i loro bisogni (zone fumatori, giardinetti, supermercati, ristoranti, residenze) in modo tale…

Continua a leggere
Cosa succede a Instagram

Instagram è un’applicazione che ha quasi raggiunto il miliardo di utenti e, alla base del suo funzionamento, c’è l’idea di manipolare con dei filtri proposti dallo sviluppatore le immagini realizzate con il proprio smartphone. Nell’ultima parte del 2010, quando venne lanciata per la prima volta, il dispositivo fotografico dei telefoni, all’epoca del solo iPhone, non…

Continua a leggere