Risonanza Cinese

Le fotografie ormai sono considerate delle vere e proprie opere d’arte, quanto, se non più, quelle pittoriche. Benché abbiano raggiunto questo prestigio e i fotografi che le realizzano possano essere anche definiti artisti, solo un numero limitato di immagini fotografiche riesce a essere incisivo come una tela. Non è un differente modo di dire bello,…

Continua a leggere
Fujifilm e il medio formato

Mentre Canon, Nikon e Sony (in ordine alfabetico) si confrontano sul segmento full frame, Fujifilm ha deciso di fare concorrenza a sé stessa puntando sul medio formato. Una scelta inizialmente considerata azzardata dagli operatori di settore, finché, prove alla mano, la GFX 50S è stata accolta molto positivamente, tanto in termini di critica e poi…

Continua a leggere
Lo scudo di Achille

Gli anni sessanta del novecento sono il momento in cui il grande Ugo Mulas decide di fotografare gli scultori. Grandi nomi, forse ormai sconosciuti ai più, nei confronti dei quali egli decide di entrare in confidenza, di creare un profondo rapporto di amicizia, senza perdere quella istintiva curiosità per un certo fare arte – la…

Continua a leggere
Cosa succede a Instagram

Instagram è un’applicazione che ha quasi raggiunto il miliardo di utenti e, alla base del suo funzionamento, c’è l’idea di manipolare con dei filtri proposti dallo sviluppatore le immagini realizzate con il proprio smartphone. Nell’ultima parte del 2010, quando venne lanciata per la prima volta, il dispositivo fotografico dei telefoni, all’epoca del solo iPhone, non…

Continua a leggere
Perché il dolore in fotografia

La felicità è meno sociale della tristezza, almeno è quello che si percepisce sfogliando le principali fonti di immagini. Non c’è argine alla devastazione, è presente nelle nostre vite in maniera oppressiva, in qualsiasi momento della giornata. La sofferenza come stile di vita. Aprendo qualsiasi rivista, un quotidiano, anche partecipando a un concorso, dal più…

Continua a leggere
Ma siamo davvero bravi fotografi?

L’ignoranza genera più spesso fiducia di quanta ne produca la conoscenza Charles Darwin Nel 1995 il signor McArthur Wheeler si convinse di essere un vero fuorilegge: ben due banche da lui rapinate a Pittsburgh ed un metodo che lo rendeva irriconoscibile ai presenti e, soprattutto, alle telecamere. Facile immaginare quindi lo sgomento che lo assalì…

Continua a leggere
A proposito di selfie

Il MAN di Nuoro è stata la prima struttura italiana dove è stato possibile ammirare una selezione di immagini di questa strana fotografa che è stata Vivian Maier, una bambinaia con l’hobby della fotografia. Per la prima volta in Italia, dal catalogo immenso, oltre 150 mila negativi e pochissime stampe, molto in sintonia con i…

Continua a leggere