La terra dell’abbondanza

Tito Livio intorno all’anno zero sosteneva che “l’abbondanza genera fastidio”. Negli ultimi vent’anni il digitale ha contribuito ulteriormente alla produzione di fotografie, pratica che già nel secolo scorso aveva iniziato il suo percorso di popolarità grazie alla facile accessibilità di mezzi e materiali. La fotografia è diventata un atto necessario a livello personale, addirittura nelle…

Continua a leggere
Fotografi e…fotografi

Il fotografo è senza dubbio colui che sta dietro la macchina fotografica. Un tempo era addirittura nascosto dietro al panno nero, perso dentro di esso come un uomo primitivo nella grotta di Lascaux, a tracciare i suoi “disegni” e a rappresentare la sua visione del mondo. Visione in cui si riconosce in quanto l’ha partorita…

Continua a leggere
Covid-19. Una fotografia fatta di umanità

Tra le tante attività messe in crisi dal Sars-Covid-2 c’è anche il giornalismo su carta, tradizionalmente inteso. All’indomani delle restrizioni necessarie a impedire la diffusione del virus, gran parte delle rubriche che formano un quotidiano, così come gli inserti, sono andate in crisi perché fagocitate dalla sola emergenza sanitaria. La politica, la cronaca nera, le…

Continua a leggere
Niente di nuovo

Che una epidemia sia in grado di investire l’intero pianeta in poco tempo, mettendo in evidenza i limiti delle società cosiddette evolute, è abbastanza evidente. Lo è anche il fatto che dall’eccezionalità si sta facendo largo la normalità, consapevoli che il mondo dominato dalla tecnologia, quella che risolve ogni problema, è andato in crisi o…

Continua a leggere
Lettura e percezione

Come si legge una fotografia? I piani di approccio ad una immagine sono tutti leciti. C’è chi si chiede «qual è il messaggio dell’autore?», chi invece corre ad informarsi sui dati di scatto; c’è chi parte dall’analisi delle scelte tecniche e compositive e chi si interessa solo al soggetto della immagine e non all’immagine in…

Continua a leggere
Giovedi 26 marzo 2020 ore 9.41

Pubblichiamo le riflessioni di Ivano Brancaleoni, arrivate in redazione in tarda mattinata, che meritano di essere lette e sulle quale sarebbe interessante, eventualmente, conoscere anche altri punti di vista. Una lettura che reputiamo stimolante, per i punti toccati, per il modo di esporli. Cercare una buona fotografia è una esigenza importante, lo è ancora di…

Continua a leggere
Vivi Felice. Viva l’Italia

Questo è indubbiamente un momento di difficoltà, molti vivono in uno stato di ansia molto forte, altri non percepiscono il pericolo o lo esorcizzano facendo finta di nulla. Sicuramente non è facile, per ragioni differenti da persona a persona, dover cambiare radicalmente le proprie abitudini, con una restrizione della libertà, necessaria e condivisibile, ma impensabile…

Continua a leggere
Conoscere o ignorare

Arrivata davanti al cancello di casa, apro il vano nel cruscotto dell’auto e premo il pulsante del telecomando ivi riposto: il portone si apre, nonostante non sappia cosa effettivamente io abbia attivato affinché le due ante mi lascino accedere ai box. A breve sarà la festa della donna ed in suo onore alcune persone di…

Continua a leggere