La censura in fotografia al tempo dei social

Un tema particolarmente affascinante, è quello della censura delle immagini. Ormai da tempo, grazie all’affermazioni delle piattaforme sociali, il numero di persone, a prescindere che queste siano fotografe o meno, che ha subito e continua a subire una censura, è aumentato vistosamente. Quando una fotografia viene censurata, significa che ne viene impedita la visione alla…

Continua a leggere
Fauxtography. Cosa è vero e cosa no?

In un’epoca di neologismi coniati quasi ogni giorno, molti dei quali allo scopo di esprimere in poche sillabe un intero concetto, il termine Fauxtography (un po’ francese, un po’ inglese) può essere ormai ascritto tra quelli ufficiali in fotografia. Legato soprattutto all’eterno dibattito su cosa è vero e cosa non lo è, questa parola è stata…

Continua a leggere
Perché la tecnologia fotografica non è buona come prima

Sono apprezzabili quelle società produttrici di fotocamere che prediligono un approccio alla tecnologia lento e ragionato. Una filosofia da abbracciare, da condividere, da desiderare; una macchina fotografica che evolve in un tempo ragionevole, si affianca ad esso, lo vive, lo racconta. Il mezzo non è più tale, è protagonista, assoluto. Un grande fratello tecnologico, dove…

Continua a leggere
Migrant Mother. Un caso di manipolazione

Nell’era della fotografia digitale, sono in molti a credere, erroneamente, che la pellicola era più vera, più genuina, più naturale, semplicemente perché non sottomessa alla logica della manipolazione. Il fatto che oggi i software di sviluppo fotografico permettano di migliorare in tempi relativamente brevi le fotografie scattate, togliendo imperfezioni, modificandola luminosità, i colori, il contrasto,…

Continua a leggere
Instagram e i fake follower

Instagram è la piattaforma di condivisione delle immagini, che più di tutte ha messo in evidenza il grande limite del consenso ottenuto attraverso la semplice formula di un cuore. Ammesso che un like possa sintetizzare una critica articolata, comunque positiva e ben motivata; a un certo punto l’attenzione si sposta dalla qualità alla quantità. Essere…

Continua a leggere
Citizen Journalism

Nel numero 1272 de Internazionale, Christian Chaise, direttore dell’agenzia Afp per il Medio Oriente, spiega come i giornalisti stranieri, dal 2013, siano diventati oggetto di interesse da parte dei jihadisti. Scritto brutalmente: un ostaggio occidentale fa comodo alla causa, quella di impedire di raccontare la realtà della guerra, una sua esecuzione diffusa mediaticamente ancora di…

Continua a leggere