Il rapporto tra la politica e la fotografia

Ha destato molto scalpore la decisione di eliminare il numero di apprezzamenti, espressi in cuori, ricevuti su Instagram da parte di Facebook. Analogamente, il social più utilizzato al mondo riceverà lo stesso aggiornamento, il contatore dei like sparirà. Un processo in fase di sperimentazione, introdotto già in diverse parti del mondo e che a breve…

Continua a leggere
Adobe e il caso venezuelano

Neanche dieci anni fa, era il 2011, il mondo del software subì un brusco cambio nel modello distributivo, si passò, infatti, dal sistema cosiddetto Standalone a quello denominato Software as Service. Una differenza sostanziale che fece particolarmente discutere perché con la nuova modalità, anziché acquistare una scatola con all’interno il cd o il dvd del…

Continua a leggere
La fotografia del cambiamento climatico

Si intitola Climate Change and Land (cambiamento climatico e territorio) il rapporto conclusivo dell’IPCC, il comitato di esperti dell’ONU che studia questo fenomeno. Il primo incontro risale all’Aprile del 2016 a Nairobi in Kenya per discutere del progetto, poi successivamente nel febbraio del 2017 a Dublino in Irlanda per preparare la bozza e sempre nello…

Continua a leggere
Fake camera. Fake photography

Fare fotografia con lo smartphone, per quanto non venga considerata vera fotografia, impone comunque la pena di seguirne lo sviluppo e l’evoluzione, sia sotto il profilo tecnologico, hardware e software, sia sotto quello puramente creativo. Nel primo caso, i telefoni da semplici oggetti con un modulo fotografico punta e clicca, sono diventati molto sofisticati, dove…

Continua a leggere
La fotografia social è come il Karaoke

I social permettono a tutti di esprimersi, di farlo con le parole, le immagini, i video, gli audio. Non necessita di un particolare luogo, di una architettura di effetto, di sofisticati accorgimenti; ogni persona nella propria intimità, isolando la propria attenzione alla realtà circostante, può immergersi nel mondo sociale, dove è finalmente possibile simulare esperienze…

Continua a leggere
Che fine ha fatto il fotografo?

Accade sempre più spesso, anzi ha proprio l’aspetto di una vera e propria tendenza, quella di vedere una fotografia associata a un brand. Sfogliando una rivista si scopre che un grande fotografo, apprezzato dalla critica e dal pubblico, ottiene le sue suggestive immagini grazie all’utilizzo, riportando con caratteri sufficientemente grandi, della marca che realizza la…

Continua a leggere
L’intelligenza artificiale e la fine della fotografia?

Il futuro della tecnologia fotografica non lascia molto spazio alla persona, tutta orientata a un utilizzo intenso dell’intelligenza artificiale. C’è una generazione di persone che ha assistito al passaggio dalla pellicola ai sensori digitali, dalla messa a fuoco manuale a quella completamente automatica. Non poche le polemiche alimentate da chi proveniva dalla vecchia scuola, il…

Continua a leggere