Complice lo spazio ellittico le foto di Richard Avedon hanno gioco facile nel trasmettere all’attentoosservatore le sensazioni che lo guidarono nello scattare la serie Italy (1946–48). La mostra Italian Days alla galleria GAGOSIAN di Roma propone venti fotografie scattate da Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie…
Continua a leggereMauro Salvemini
Foto di viaggio, viaggio fotografico o solo fotografie.
Fare il fotografo mentre si viaggia è faticoso. Il viaggiatore vive il momento tramite esperienza diretta, mentre il fotografo cerca di catturare il momento perfetto con la macchina fotografica. L’aspetto fondamentale del viaggio fotografico è il tempo dedicato, la relazione con il luogo e con le persone. Ogni scatto è una sintesi creativa che racconta la realtà attraverso la tecnica e l’arte visiva.
Continua a leggereRiflessioni fotografiche sulla mostra ‘Il tempo del futurismo’
L’articolo esplora il legame tra il futurismo e la fotografia, analizzando il concetto di movimento attraverso tecniche come il fotodinamismo e il dinamismo visivo. Riflette sulla mancanza di fotografie futuriste nella mostra “Il tempo del futurismo” e approfondisce l’influenza di scoperte scientifiche e fotografiche, confrontando l’evoluzione del movimento con le pratiche artistiche e fotografiche contemporanee.
Continua a leggereWalking Photography. Photography for young seniors, the elderly, the very oldies, and beyond
Walking photography, a concept embracing both the elderly and those with a keen eye for urban change, captures the essence of the moment. This style of photography, practiced by ‘umarells’, focuses on observing the world at a leisurely pace, recording the decisive moment and framing scenes from construction sites to everyday landscapes, offering a unique perspective distinct from street photography.
Continua a leggereFotografia di passeggio. La fotografia per i giovani anziani, gli anziani, i grandi vecchi e non solo
Il dizionario Treccani riporta per il vocabolo umarèll: Pensionato, per lo più anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. L’umarèll non è dannoso, non è necessariamente anziano e può anche essere divertente come Alberto Sordi, nobile sfaccendato, che parla con gli operai che spalano nella…
Continua a leggere