E’ aperta, dal 28 settembre al 8 dicembre 2025, la 4ª edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST 2026, organizzato da AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) con il patrocinio del MIC, dedicato alla promozione del patrimonio industriale e della memoria del lavoro attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, al fine di “sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria…
Continua a leggereARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Alberto Lagomaggiore “FOTOGRAFIE DI ARCHITETTURA 1994-2024”
“Lo spazio costruito è il tema centrale del suo lavoro. Fotografa la città, i viadotti e le arterie viarie delle periferie, le cascine suburbane, i rifugi montani, le industrie, le opere dei grandi architetti e i fabbricati anonimi che caratterizzano lo spazio antropico” (M. Fratelli). “Ritengo che, riflettendo sulle vicende dell’urbanistica contemporanea, che si specchia…
Continua a leggereL’ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO di AEM – Un ponte tra passato e futuro sostenibile
“E’ davvero un eccellente mentore, questo ingegnoso mezzo [la fotografia] che ci ha fatto cogliere i difetti e comprendere i meriti di certe opere, davanti alle quali eravamo passati indifferenti, e delle nostre opere stesse presentandocele sotto un nuovo aspetto” (V. Balard, XIX sec.). Abbiamo spesso parlato della fotografia come documento storico che testimonia le…
Continua a leggereOLTRE L’APPARENZA: DALL’IMPERMANENZA DELLE COSE ALLA RICERCA DELL’ESSENZA. Intervista a Giovanni Maria Sacco
La fotografia non può più, o non ha mai potuto, rappresentare il mondo, ovvero l’altro e il diverso da sé, ma la fotografia può rappresentare solo sé stessa, la materia fisica che ne forma la struttura primaria e costitutiva” (Giovanni Chiaramonte). “La fotografia non è la rappresentazione della realtà, è la sua ‘traduzione’, la trasposizione…
Continua a leggereAIPAI Photo Exhibition 23/24
Al Museo dell’Energia Idroelettrica della Valcamonica di Cedegolo (BS), parte del MUSIL di Brescia, sono attualmente esposte le immagini dell’AIPAI PHOTO EXHIBITION 23|24, la rassegna fotografica promossa e organizzata dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale che raccoglie gli scatti vincitori, menzionati e selezionati della seconda edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST, il concorso fotografico ideato da…
Continua a leggereATLAS FOR RUINS. Call for photos
Scade il 18 settembre 2024 il contest fotografico promosso da Reuse Italy finalizzato a creare una mappa fotografica delle rovine architettoniche sparse in tutto il mondo, al fine di sensibilizzare sull’importanza di questo patrimonio storico e, contemporaneamente, realizzare il volume: “Atlas of Ruins”, comprendente una selezione delle immagini più accattivanti per ciascuna nazione, accompagnate da…
Continua a leggereFRANCESCO JODICE: WEST. Archeologia contemporanea tra rappresentazione e realtà della rappresentazione
«L’intera religione settentrionale delle cose era giunta al termine» (J. Franzen) «E’ nelle rovine della geologia che ho trovato i ruderi della storia futura dell’occidente contemporaneo» (J. Baudrillard) Il 21 febbraio 2024, nel cuore del quartiere Isola di Milano a Micamera, la più grande libreria italiana specializzata di fotografia, è stato presentato dall’autore – insieme…
Continua a leggereAIPAI Photo Contest 2023
Scade il 30 settembre l’edizione 2023 del contest fotografico promosso da AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) finalizzato a testimoniare, tramite la rappresentazione fotografica, il patrimonio industriale, attraverso la documentazione di quei “segni di una stratificazione patrimoniale secolare che travalica i confini stessi delle rivoluzioni industriali”, al fine di sensibilizzare e promuovere la…
Continua a leggere