Raccontare l’invisibile: il mondo fragile negli occhi di Daesung Lee

Ci sono fotografi che scattano per ricordare. Altri per denunciare. Daesung Lee fa entrambe le cose, ma aggiunge qualcosa di più raro: costruisce immagini che ci costringono a immaginare ciò che non vediamo, e forse non vogliamo vedere. Coreano di origine, oggi vive e lavora in Francia. Il suo percorso nella fotografia inizia da giovanissimo,…

Continua a leggere
Saul Leiter: un timido fotografo ribelle tra Proibizione e Poesia

Prima mostra italiana del maestro americano che trasformò la fotografia in poesia. Destinato a diventare rabbino, scelse l’obiettivo per catturare l’intimità di New York con uno sguardo discreto e rivoluzionario. 166 opere tra foto in bianco e nero, a colori e dipinti che mostrano il suo “realismo fiabesco”. Un’occasione unica per scoprire chi ha fatto del quotidiano una forma di preghiera visiva.

Continua a leggere
Riflessioni fotografiche sulla mostra ‘Il tempo del futurismo’

L’articolo esplora il legame tra il futurismo e la fotografia, analizzando il concetto di movimento attraverso tecniche come il fotodinamismo e il dinamismo visivo. Riflette sulla mancanza di fotografie futuriste nella mostra “Il tempo del futurismo” e approfondisce l’influenza di scoperte scientifiche e fotografiche, confrontando l’evoluzione del movimento con le pratiche artistiche e fotografiche contemporanee.

Continua a leggere
Molichrom: Festival della Fotografia Nomade IV Edizione – Uno sguardo sul mondo attraverso l’obiettivo
Redazionale

Dal 10 gennaio al 16 febbraio 2025 il Molise ospiterà la IV edizione di Molichrom: Festival della Fotografia Nomade, con la direzione artistica di Eolo Perfido. Attraverso mostre, talk e workshop, il festival esplorerà temi attuali come le migrazioni forzate, la guerra e il nomadismo. Tra gli ospiti Alessio Romenzi, Amnesty International e Andrea Boccalini, con eventi dedicati alla fotografia di guerra e al ritratto ambientato.

Continua a leggere
Progetto “Oltretutto”: la fotografia esplora i territori oltre Torino
Redazionale

Il progetto “Oltretutto”, capitolo conclusivo di Bureau Metamorfosi, vede gli studenti dello IED Torino esplorare i territori dell’hinterland torinese attraverso la fotografia contemporanea. Con il supporto di Intesa Sanpaolo \u2013 Gallerie d’Italia, la mostra racconta storie di sostenibilità, comunità e identità, rivelando una prospettiva inedita su luoghi spesso trascurati. Un viaggio visivo che riflette sul rapporto tra paesaggio, società e futuro.

Continua a leggere