“Le fotografie vengono considerate come momenti importanti, ma in realtà sono frammenti e souvenir di un mondo incompiuto.” – Saul Leiter Vertigo Syndrome, in collaborazione con diChroma photography, Saul Leiter Foundation, l’Amministrazione Comunale di Padova e con la curatela di Anne Morin, presenta al Centro Culturale San Gaetano di Padova, dal 15 novembre 2025 al 25 gennaio…
Continua a leggereRedazionale
Canon presenta Reframe. Oltre lo scatto, verso l’immagine che resta
Ce lo diciamo da un po’, non è un mistero: produciamo troppe immagini, e lo facciamo ogni giorno, anzi ogni secondo. È curioso come il linguaggio comune abbia ormai adottato il verbo “produrre”, a conferma di quanto il fotografare sia diventato un automatismo più vicino a una nevrosi che a un gesto lento, meditato. Eppure,…
Continua a leggere“Skin. And Under. Evolving Young Machos. Or Not.” Il Nuovo libro fotografico di Igor Mattio
“I giovani uomini che sono venuto a fotografare- alcuni familiari, altri sconosciuti, crudi, complessi, stratificati. Riuscirò a catturare la loro verità? La lingua è solo un punto di partenza; la vera sfida sta in ciò che non viene detto- sogni, contraddizioni, fragilità. La mia macchina fotografica parla un linguaggio universale, ma sarà abbastanza fluente?” – Igor…
Continua a leggereAlessandro Vasapolli. SLIPSTREAM
In occasione dei suoi primi venti anni di attività, il Laboratorio-Museo Tecnologicamente L’Innovazione Olivetti di Ivrea, insieme alla Fondazione Natale Capellaro, dal 25 ottobre 2025 al 28 febbraio 2026 presenta la mostra “Slipstream”, prima antologica dedicata all’artista Alessandro Vasapolli (Torino, 1988) e curata da Carola Allemandi. Da sempre impegnato nella divulgazione della storia industriale della…
Continua a leggere“Coraggiosi si diventa”- Fotografica- Festival di Fotografia Bergamo 2025
“Coraggiosi si diventa – As Brave As We Can” è il titolo della quinta edizione di Fotografica, Festival di Fotografia, che si terrà a Bergamo dall’11 ottobre al 9 novembre 2025. Questo evento biennale di rilievo nel panorama culturale italiano è promosso dall’Associazione Fotografica APS con il Comune di Bergamo, sostenuto da Regione Lombardia e da…
Continua a leggereDieci anni di CAMERA. Torino e la fotografia che guarda al futuro
Dieci anni di CAMERA. Torino e la fotografia che guarda al futuro Torino, più di molte altre città italiane, può oggi definirsi una vera capitale della fotografia. Gran parte del merito va a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, che nel 2015 ha saputo leggere il bisogno di un luogo capace di offrire cultura…
Continua a leggereRodney Smith. Fotografia tra reale e surreale al Palazzo Roverella, Rovigo.
Rodney Smith (1947-2016), fotografo newyorkese, dedicò la sua carriera a un obiettivo limpido e audace: creare bellezza. Ottimista instancabile, contrapponeva la sua visione luminosa alla brutalità del mondo. Aveva gusto per l’insolito, il giocoso e il poetico. Le sue immagini sono eterne, non riflettono la realtà ma la sublimano attraverso una lente rigorosa e delicata,…
Continua a leggereColorno Photo Life 2025: Quando la memoria diventa arte
Dal 26 settembre al 2 novembre 2025, l’Aranciaia di Colorno, edificio storico nel cuore della pianura parmense, apre le sue porte alla fotografia con la 16ª edizione di Colorno Photo Life, il festival che da anni fa dialogare fotografia, territorio e memoria collettiva. Il tema scelto per quest’anno, “Memorie: ciò che è stato, ciò che resta, ciò…
Continua a leggereYeast Photo Festival 2025: Le contraddizioni del cibo che divorano il pianeta
(Matino e Salento, 25 settembre- 9 novembre 2025) Nel XXI secolo, morire di fame spesso significa subire la privazione programmata del cibo, non la mancanza in sé. Questa contraddizione è il punto di partenza della quarta edizione di Yeast Photo Festival, intitolata “(N)ever Enough” e diretta da Edda Fahrenhorst. La fame oggi non riguarda solo la scarsità: a Gaza…
Continua a leggereSardegna: sguardi sull’isolano e sull’isola.
Mostra fotografica “Isole Minori: Note sul fotografico dal 1990 ad oggi“ Il MAN- Museo d’Arte della Provincia di Nuoro – e la Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, hanno inaugurato, lo scorso giugno, Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi, una grande mostra fotografica che riunisce sedici progetti di autori e autrici internazionali sul tema della rappresentazione dell’isola dall’inizio del…
Continua a leggere








