AIPAI Photo Contest 2026

E’ aperta, dal 28 settembre al 8 dicembre 2025, la 4ª edizione dell’AIPAI PHOTO CONTEST 2026, organizzato da AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) con il patrocinio del MIC, dedicato alla promozione del patrimonio industriale e della memoria del lavoro attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, al fine di “sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria…

Continua a leggere
Langhe Photo Festival

Neive è un noto comune piemontese di appena tremila abitanti, che da tre anni ospita il Langhe Photo Festival, quest’anno visitabile dal 6 luglio al 2 novembre, con la direzione artistica del fotografo Alberto Selvestrel. Quella dello scorso fine settimana è stata la mia prima visita al festival, e dunque le impressioni sono quelle generate…

Continua a leggere
Una conversazione con Aik Beng Chia: l’archivista visivo 

Tutto è iniziato nel 2008, quando Aik Beng Chia si è trovato davanti al suo primo blocco creativo da illustratore. Senza idee, ha preso in mano una macchina fotografica: un gesto nato quasi per caso, che oggi possiamo considerare una vera fortuna. Conosciuto da tutti come “ABC”, Chia è oggi uno dei fotografi più celebrati…

Continua a leggere
Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo

Dopo diversi anni, il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia torna a essere protagonista sulla scena culturale romana con una grande mostra fotografica. Un’iniziativa particolarmente significativa, visto e considerato che al momento l’area di Piazza Venezia è interessata da un importante cantiere per la realizzazione della stazione della metro C. L’esposizione, intitolata “Città aperta 2025.…

Continua a leggere
Flat time is the right time

“Flat time”, in inglese, può avere diversi significati: “tempo piatto”, “tempo esatto”, “sentenza giudiziaria senza sconti”. Applicata alla fotografia, questa espressione viene ulteriormente amplificata. Il “tempo piatto” può essere quello raccolto dentro i confini bidimensionali dell’immagine; quello “esatto” può essere quello preciso che il fotografo è stato in grado di cogliere; e se è vero…

Continua a leggere
Franco Fontana. Il colore è vita

Ho conosciuto Franco Fontana per caso, proprio all’inizio della nostra avventura editoriale, quando eravamo tra i pochi, forse gli unici, a produrre podcast dedicati alla fotografia. Fu in quell’occasione che Lisa Bernardini ci invitò come media partner a un festival fotografico da lei organizzato a Nettuno, alle porte di Roma. Col senno di poi, guardando…

Continua a leggere
Cortona On The Move 2025. Esibire non basta più, è tempo di iniziare a creare

La quindicesima edizione del Cortona On the Move nasce da una riflessione del direttore artistico Paolo Woods, all’indomani del risultato delle elezioni americane del 2024, che hanno peraltro coinciso con la fine dell’edizione 2024 del festival: “siamo in un mondo sempre più diviso, con fratture che si allargano fino a diventare ferite aperte e estremismi…

Continua a leggere
KENRO IZU – LUOGHI DELL’ANIMA. Un viaggio spirituale e introspettivo nei luoghi sacri del mondo

“La creazione di qualcosa di nuovo non è il mio interesse. Mi piace osservare molto da vicino, molto profondamente e documentare con precisione la mia visione. Cerco di usare il mio istinto, come se fossi un animale predatore. Cerco di non pensare. Resetto il pensiero e ascolto se vibra il cuore” (K. Izu). A volte…

Continua a leggere