Dante Spinotti è un famoso direttore della fotografia con all’attivo più di 50 film. È famoso per non aver pregiudizi nel girare in digitale, essere stato candidato due volte al premio Oscar per la Fotografia e anche per essere uno dei pochi direttori della fotografia che sono passati con successo dalla televisione al cinema. Arrivato al…
Continua a leggereCinema
La 42° edizione delle Giornate del Cinema Muto
Dal 7 al 14 ottobre 2023 al Teatro Verdi di Pordenone Il Cinema Muto è in parte considerato qualcosa di vecchio e poco interessante ma questo non corrisponde al vero. Per questo motivo ci sentiamo di consigliarvi, se siete in zona, di partecipare alla 42° edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. La prima…
Continua a leggereNOPE: un horror contro lo Showbiz
Un UFO terrorizza un ranch dove un fratello e una sorella afroamericani addestrano cavalli per Hollywood. I due si alleano con un esperto di tecnologia per combattere la minaccia extraterrestre e per far soldi con le immagini della sua esistenza. “Nope” è il terzo film di Jordan Peele. È un film più complesso dei precedenti sia…
Continua a leggereLICORICE PIZZA: un amore non convenzionale per Hollywood
Nella California del 1970 assistiamo all’incasinata storia d’amore tra Gary Valentine, un attore quindicenne, e Alana Kane, una venticinquenne ribelle alle convenzioni. Un grande Autore non fa film minori. “Licorice Pizza” è un film con un messaggio ben preciso: l’amore per il Cinema e per le emozioni. Paul Thomas Anderson dopo “The Phantom Thread” (“Il…
Continua a leggereWilliam Friedkin: gli inizi
William Friedkin è stato un regista eclettico, capace di rivoluzionare i generi e di parlare della realtà in modo scomodo e anche realistico. Famoso soprattutto per aver girato “L’Esorcista” (1973), film che fece epoca e per cui è stato soprannominato “Il regista del male”, è stato anche molto altro e ha girato molti altri film…
Continua a leggere“ANÈMIC CINÈMA” di Marcel Duchamp
Questo cortometraggio d’avanguardia è frutto della collaborazione tra Marcel Duchamp e Man Ray. Il filmato è stato creato nel 1926, posizionando su un fonografo giradischi nove dischi di cartone su cui sono state disegnate delle spirali e dieci dischi di cartone su cui sono incise a spirale delle frasi. I dischi, che Duchamp chiamava “Rotoreliefs”,…
Continua a leggereATHENA: la tragedia contemporanea che racconta le Banlieue
Nella periferia parigina tre fratelli, francesi di origini algerine, reagiscono in maniera diversa alla tragica morte del loro fratello minore Idir. Questa morte, causata da dei poliziotti, scatena un conflitto tra i giovani della comunità e la polizia. “Athena” (2022) di Romain Gavras è un film che racconta in modo emblematico gli scontri tra polizia…
Continua a leggereIl film contro la Guerra: “Orizzonti di Gloria” di Stanley Kubrick
1a Guerra Mondiale: tre soldati francesi sono accusati ingiustamente di diserzione. Il colonnello Dax cerca di salvarli ma i generali manipolano il sistema della giustizia militare per i propri scopi. “Path of Glory” di Stanley Kubrick è un film che più di molti altri è contro la guerra. Per comprendere come questa cosa sia veritiera, c’è…
Continua a leggere

