“A chi non è nessuno”. Poteva forse esistere una citazione migliore per aprire un romanzo che ha come protagonista Vivian Maier? Lei, la regina della Street photography newyorkese la cui vita, ormai diventata leggenda, altro non è che un’esistenza invisibile, cancellata, fluttuante: la vita della signora “nessuno”. A metà tra un romanzo e una biografia, a quasi…
Continua a leggereFotografia Analogica
Quattro chiacchiere con Camilla Cardini, in arte Camiciak, sviluppatrice seriale di rullini e migratrice su rotaia
“Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l’anima in fiamme.” (Charles Bukowski) Camilla Cardini, classe 1996, in arte Camiciak, è una giovane artista nata e cresciuta in Brianza che non ama etichette e categorie. Tutto quello che sa circa la fotografia analogica lo ha imparato da…
Continua a leggereIl fai da te che supporta la fotografia analogica
In questi ultimi anni la fotografia analogica sta vivendo un vigoroso ritorno di fiamma, nonostante alcuni ostacoli come l’aumento dei costi delle pellicole e chimici e la reperibilità non sempre agevole degli stessi. Paradossalmente è proprio la tecnologia a supportare il movimento analogico grazie a numerose comunità DIY (acronimo inglese che sta per Do It…
Continua a leggerePellicole ritrovate: ILFORD FP4 PLUS 125
Pellicola in bianco e nero, media sensibilità, grana eccezionalmente fine. Stiamo parlando di ILFORD FP4 PLUS 125, uno dei rullini più utilizzati – e amati – tra gli appassionati di fotografia analogica. Sarà per la fama che la precede, oppure per la sua incredibile versatilità che la rende una pellicola ideale sia di interni che…
Continua a leggereRobert Capa: il fotoreporter che ha immortalato il Novecento
“Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino.” Robert Capa Endre Erno Friedmann (prenderà più tardi il nome di Robert Capa) nasce il 22 ottobre 1913 a Budapest da una famiglia della borghesia ungherese. I genitori sono proprietari di una sartoria di moda. Comincia ad avvicinarsi alla fotografia fin da giovanissimo,…
Continua a leggereLe migliori macchine fotografiche analogiche da acquistare nel 2022
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una notevole rinascita della fotografia su pellicola, con una grandiosa proliferazione di rullini e macchine fotografiche analogiche che ha reso necessaria la produzione di articoli già da tempo non più presenti sul mercato. Ma come fare se nel mare magnum della fotografia analogica non si sa cosa…
Continua a leggerePerché scattare in analogico, oggi?
Da qualche giorno siamo entrati nel 2022, l’anno che preannuncia l’arrivo di importanti cambiamenti e nuovi trend in ambito tecnologico e digitale. Auricolari wireless, smart watch, macchine ibride, assistenti virtuali e…e con tutto questo tripudio di avanguardia e innovazione, c’è davvero ancora qualcuno che scatta in analogico, oggi? Sembra paradossale, ma sì: oggigiorno la quantità…
Continua a leggere