Jeff Wall. Photographs

Se una qualunque scena che viviamo nel quotidiano potesse essere ricreata da un’altra mente, penso che nessuno farebbe fatica a credere in un qualsiasi dio: capire così a fondo i meccanismi che muovono le azioni più semplici, quelle che tendenzialmente rimangono laterali nel discorso della vita, è qualcosa che, forse, neanche chi le compie potrebbe…

Continua a leggere
Cristian Chironi. Abitare l’immagine

Comprendere che l’immagine, e la fotografia in particolare, è una dimensione fluida, una superficie che può ospitarci e che tutto fa fuorché stabilire in modo netto la scansione del tempo è una scoperta di notevole portata. La cosa che vediamo appesa alle pareti o che compare sugli schermi è, in questo senso, un portale che,…

Continua a leggere
Fujifilm X-T30 III. Andare oltre lo smartphone

Il consueto incontro organizzato da Fujifilm Italia per il lancio dei nuovi prodotti – in questo caso la X-T30 III – è stato anche l’occasione per tracciare un primo bilancio dell’anno in corso. Sebbene ci si trovi a fine ottobre, l’anno fiscale dell’azienda, che inizia il 1° aprile e si conclude il 31 marzo dell’anno…

Continua a leggere
Langhe Photo Festival

Neive è un noto comune piemontese di appena tremila abitanti, che da tre anni ospita il Langhe Photo Festival, quest’anno visitabile dal 6 luglio al 2 novembre, con la direzione artistica del fotografo Alberto Selvestrel. Quella dello scorso fine settimana è stata la mia prima visita al festival, e dunque le impressioni sono quelle generate…

Continua a leggere
Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo

Dopo diversi anni, il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia torna a essere protagonista sulla scena culturale romana con una grande mostra fotografica. Un’iniziativa particolarmente significativa, visto e considerato che al momento l’area di Piazza Venezia è interessata da un importante cantiere per la realizzazione della stazione della metro C. L’esposizione, intitolata “Città aperta 2025.…

Continua a leggere
Flat time is the right time

“Flat time”, in inglese, può avere diversi significati: “tempo piatto”, “tempo esatto”, “sentenza giudiziaria senza sconti”. Applicata alla fotografia, questa espressione viene ulteriormente amplificata. Il “tempo piatto” può essere quello raccolto dentro i confini bidimensionali dell’immagine; quello “esatto” può essere quello preciso che il fotografo è stato in grado di cogliere; e se è vero…

Continua a leggere
Franco Fontana. Il colore è vita

Ho conosciuto Franco Fontana per caso, proprio all’inizio della nostra avventura editoriale, quando eravamo tra i pochi, forse gli unici, a produrre podcast dedicati alla fotografia. Fu in quell’occasione che Lisa Bernardini ci invitò come media partner a un festival fotografico da lei organizzato a Nettuno, alle porte di Roma. Col senno di poi, guardando…

Continua a leggere