Ipotesi Metaverso. Un portale verso il futuro
Mostre, Recensioni

Dal 5 aprile al 23 luglio lo storico Palazzo Cipolla di Roma, risalente alla seconda metà dell’ottocento e che deve il suo nome all’architetto che lo ha costruito Antonio Cipolla, apre il suo ingresso di Via del Corso al futuristico mondo del Metaverso. Una mostra che mantiene un forte dialogo con la precedente, dedicata all’artista…

Continua a leggere
“Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye” 

Fino al 18 giugno a Palazzo Strozzi a Firenze è possibile fare un viaggio nel firmamento dell’arte contemporanea. Nata dalla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per celebrare i trent’anni di una delle più famose e prestigiose collezioni italiane d’arte contemporanea, la mostra “Reaching for the Stars. Da…

Continua a leggere
Nuovi sguardi in mostra a Cascina Roma Fotografia. San Donato Milanese rinnova il doppio legame con la fotografia e la comunità

Di cosa parliamo quando parliamo di fotografia etica? Susan Sontag nel suo magistrale Sulla fotografia scrive:  «La suprema saggezza dell’immagine fotografica consiste nel dire: questa è la superficie. Pensa adesso, o meglio intuisci, che cosa c’è da là da essa, che cosa deve essere la realtà se questo è il suo aspetto».1 Sontag, nei saggi…

Continua a leggere
Luce della montagna. Vittorio Sella, Martín Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte. La mostra a cura di Filippo Maggia apre la VI edizione del Brescia Photo Festival

Venerdì 24 marzo, presso l’Auditorium di Santa Giulia a Brescia, si è inaugurata la VI edizione del Brescia Photo Festival che, per cinque mesi, fino al 27 agosto, propone un ricco programma di mostre, attività educative e cineforum per approfondire l’immagine cardine che è stata scelta dagli organizzatori: la montagna.  Promosso dal Comune di Brescia…

Continua a leggere
L’universo di Bill Viola a Palazzo Reale

Visitabile dal 24 febbraio al 25 giugno 2023 nelle sale di Palazzo Reale a Milano, una mostra dedicata alla carriera di uno dei pionieri e internazionalmente riconosciuti maestri della videoarte: BILL VIOLA.Dagli anni Settanta a oggi, Viola ha, infatti, esplorato nella sua totalità il mondo del linguaggio visivo creando un universo di grande potenza. La mostra ripercorre l’intera carriera…

Continua a leggere
City of God – Ri(s)catti

Diretto da Fernando Meirelles e Kátia Lund nel 2002, candidato a 4 Premi Oscar tra cui “Miglior Fotografia” a César Charlone e ad un Golden Globe, “City of God” ha superato la prova del tempo: un gran risultato per il cinema sudamericano. La sceneggiatura è tratta dal romanzo, in parte autobiografico, di Paulo Lins e…

Continua a leggere
Molichrom: Festival della Fotografia Nomade

Eolo Perfido, che non ha bisogno di presentazioni, apprezzato e stimato tanto come fotografo, quanto come docente, è il direttore artistico di “Molichrom: Festival della Fotografia Nomade”, alla sua seconda edizione, aperto al pubblico dal 20 ottobre all’11 dicembre 2022. I primi quattro giorni, dedicati all’inaugurazione, saranno ricchi di appuntamenti e occasione per poter interagire…

Continua a leggere
Laboratorio Mediterraneo. Viaggio tra fotografia, ambiente, letteratura e scienze sociali: storia e futuro del mare tra le terre

La Libreria del Mare, situata in Via Broletto nel cuore del quartiere Brera a Milano, è nata negli anni Settanta quando ha preso il posto di una drogheria. Con i suoi scaffali d’epoca in legno di ciliegio, le carte nautiche e il soffitto antico mantiene il fascino delle botteghe storiche, ma soprattutto evoca il mare…

Continua a leggere